Corriere della Sera

Palermo, «Traviata» in stile «queer»: Violetta si innamora di un transgende­r

- Valerio Cappelli

La Traviata in stile queer al tempo del Covid mescola Verdi a una voce che al megafono invita la gente a restare a casa. Verdi viene contaminat­o dai rumori della città. Violetta e Alfredo vivono il loro amore tra suoni artificial­i e interventi elettroacu­stici. Per il secondo anno, dopo il concerto dedicato agli immigrati, il Massimo a Capodanno assume il ruolo di «disturbato­re culturale». L’evento è visibile in streaming fino al 7 gennaio sulla web tv del teatro. Violetta si innamora di un transgende­r. Alfredo è quasi pelato, vestito da donna, tutto di bianco, a metà strada tra un Pierrot al femminile e Klaus Nomi, il cantante tedesco che ha ispirato Ernesto Tomasini, con la differenza che «lui era un alieno teutonico e io una specie di vedova siciliana», dice ironicamen­te il protagonis­ta della serata, insieme a Carmen Giannattas­io. Lei canta da soprano, lui canta come sa, da cabarettis­ta. I loro frammenti della Traviata «fluida» sono divisivi, provocano reazioni contrastan­ti sui social con commenti da Germania, Belgio, Messico, Israele, Colombia, Cina: da «povero Verdi» a «compliment­i per il coraggio», da «bigotti» a «bigotto sarà lei». Il concerto è cominciato con il Te Deum di Haydn, quando ha virato sul jazz si è scatenata la sarabanda. Si cercava non una trovata scenica estemporan­ea ma una rispondenz­a anche provocator­ia fra il travestiti­smo esteriore e interiore.

Ecco una canzone della Repubblica di Weimar su un uomo che vuole essere donna e una donna che vuole essere uomo. «Anche io mi sono travestito musicalmen­te — racconta il direttore Omer Meir Wellber — ho suonato la fisarmonic­a, ho cantato Maruzzella. Mi sono messo in gioco». Verdi è un pretesto per parlare d’altro, ma incoraggia a pensare l’amore come un canto libero e a ritenere naturale il mondo queer; una sorta di «gay pride» dove il canto sostituisc­e la sfilata, incoraggia­ndo a fare «l’amore, ognuno come gli va», come cantava Lucio Dalla nella canzone L’anno che verrà.

 ??  ?? In scena Ernesto Tomasini, 52 anni, nei panni di Alfredo vestito da donna
In scena Ernesto Tomasini, 52 anni, nei panni di Alfredo vestito da donna

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy