Corriere della Sera

Valori, ricordi, aneddoti: lo sport secondo papa Francesco

In esclusiva alla «Gazzetta dello Sport»: «Maradona poeta, Bartali eroe. Il doping? Annulla la dignità»

- La Gazzetta

«Lo sport secondo Papa Francesco». È il titolo del libro uscito con La Gazzetta

dello Sport e Sportweek, il magazine della rosea dedicato al Santo Padre: una lunga e intensa intervista esclusiva concessa dal Papa lo scorso dicembre nella residenza di Casa Santa Marta in Vaticano, dove ha ricevuto il direttore della Gazzetta Stefano Barigelli, il vicedirett­ore Pier Bergonzi, autore dell’intervista, e don Marco Pozza, che ha collaborat­o alla sua realizzazi­one e ha scritto una postfazion­e al libro. La conversazi­one, che coniuga principi altissimi e racconti personali di grande

● umanità, ruota intorno alla vita e allo sport: una sorta di «enciclica laica» sullo sport.

Quello che ha consegnato ai suoi lettori e a tutto il mondo è un documento prezioso: papa Francesco ha risposto spaziando dai valori profondi («Lo sport, quando è vissuto bene, è una celebrazio­ne della vita») a tanti ricordi («Da piccolino mi piaceva il calcio ma ho giocato anche a basket, la disciplina di mio papà»), a cominciare dal personalis­simo tifo del Santo Padre: «Ricordo con piacere quando da bambino, con la mia famiglia, andavamo allo stadio, El Gasometro.

Ho memoria del campionato 1946, quello che il mio San Lorenzo vinse». L’intervista è articolata intorno a sette parole chiave: lealtà, impegno, sacrificio, inclusione, spirito di gruppo, ascesi e riscatto. Rispetto delle regole e rifiuto delle scorciatoi­e («Il doping annulla la dignità: nessun campione si costruisce in laboratori­o»), responsabi­lità del proprio talento («La vittoria può rendere arroganti: il talento è un dono, però ci devi lavorare sopra»), motivazion­e per affrontare il sacrificio; e poi l’ecumenismo umano dei Giochi Olimpici e Paralimpic­i («Il movimento è importante: aiuta uomini e donne che hanno fatto della disabilità l’arma del riscatto»), lo spirito di squadra, l’esercizio che rende asceti, la fame di riscatto: sono i concetti che stanno alla base della scelta sportiva.

Un pensiero anche per il connaziona­le scomparso il 25 novembre a 60 anni, Diego Armando Maradona: «Un uomo fragile, ma in campo è stato un poeta». E il ricordo di Gino Bartali, che salvò molti ebrei: «Esempio di chi ha lasciato il mondo meglio di come lo ha trovato».

Lo sport come gioia, celebrazio­ne, divertimen­to, capacità di renderci migliori: il Papa ci ha regalato una visione di grandissim­o respiro e profonda speranza. «L’augurio per il 2021? Meglio una sconfitta pulita che una vittoria sporca».

 ?? (Ansa) ?? Tifoso
Papa Francesco insieme al c.t. Mancini e a Bonucci lo scorso ottobre in Vaticano
(Ansa) Tifoso Papa Francesco insieme al c.t. Mancini e a Bonucci lo scorso ottobre in Vaticano
 ??  ?? Il volume
«Lo sport secondo Papa Francesco» è il libro uscito con «Gazzetta dello Sport» e «Sportweek» che contiene l’intervista esclusiva
Il volume «Lo sport secondo Papa Francesco» è il libro uscito con «Gazzetta dello Sport» e «Sportweek» che contiene l’intervista esclusiva

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy