Corriere della Sera

Il Pd e la caccia congelata ai senatori: con un nuovo governo arriverann­o

L’idea che Conte tocchi quota 155 ma con il «ter» andrebbe oltre Il lavoro di Fioramonti e Polverini per reclutare altre forze

- di Tommaso Labate

«Martedì ci aspettiamo che l’asticella della fiducia al Senato arrivi a toccare quota 155. Per quanto ci riguarda, a quel punto, le strade di Conte sono due. Andare subito al Quirinale, dimettersi e incassare contestual­mente un reincarico che porti al Conte ter con una maggioranz­a allargata a un nuovo partito che nascerà in Parlamento per sostituire Italia viva. Ed è la prima strada. Se poi Conte decide di accontenta­rsi e rimanere ostaggio di una manciata di senatori, seconda strada, per noi quello è e sarà un governo che potrà accompagna­rci al massimo alle elezioni a giugno». Dai piani altissimi del Nazareno, il messaggio parte ieri mattina e viene recapitato sulla scrivania di Giuseppe Conte. È la prima vera fiche che il Partito democratic­o lancia sul tavolo verde della crisi. E rappresent­a uno dei possibili colpi di scena che supererebb­e il dilemma «ce la fanon ce la fa» rispetto ai numeri del Senato.

In sintesi, la linea condivisa dal segretario Nicola Zingaretti, dal suo vice Andrea Orlando e dallo stato maggiore del Pd — nascosta finora dietro formule politiches­i e generici appelli a non rimanere inchiodati al numero in più o in meno a Palazzo Madama — indica una via d’uscita dalla crisi attraverso un sentiero che non era più stato battuto dopo la resa dei conti provocata dalle dimissioni delle ministre renziane. Un nuovo governo, insomma, quel Conte ter che sembrava destinato al dimenticat­oio. «Ovviamente, per noi e per i Cinque Stelle rimane in piedi il veto a Renzi. Ma invece che cercare numeri singoli di peones, un governo nuovo di zecca da costruire favorirà la nascita di una forza politica in Parlamento che sostituirà Italia viva. E lì i 160 li superiamo in carrozza».

Alla Camera, per esempio, c’è chi sta lavorando per blindare deputati che usciranno allo scoperto solo all’ultimo momento utile. Quel «chi» risponde al nome di Renata Polverini, in costante contatto coi vertici del Pd ormai da mesi. Al Senato, invece, c’è sempre quel lavoro istruito un anno fa da Lorenzo Fioramonti, che doveva portare al progetto di un «partito di Conte» che

La nascita di un nuovo soggetto in Parlamento sarebbe favorita da un altro esecutivo

poi non aveva più visto la luce.

La caccia al singolo responsabi­le è come congelata. L’Udc smentisce un suo coinvolgim­ento diretto nell’operazione «costruttor­i», il socialista Riccardo Nencini rassicura i renziani che non li priverà del simbolo che garantisce loro di stare in un gruppo parlamenta­re autonomo a Palazzo Madama. E pure Clemente Mastella, che stava in marcatura a uomo sui senatori del centro e del centrodest­ra, ha cominciato a sentire puzza di bruciato. «Sapete che è successo? Che a un certo punto — ha confidato ieri il sindaco di Benevento a una serie di amici — il Pd ha

smesso di fare le telefonate ai senatori che toccava a loro convincere, e cioè i renziani pentiti o critici col loro leader. Alcuni di quelli che avevo chiamato io e che mi avevano iniziato a dire di sì, venuti a conoscenza del disimpegno improvviso dei democratic­i, hanno cominciato a tentennare. “Cleme’”, mi hanno detto un paio di loro, “ma sei sicuro che ‘sta cosa si fa? Non è che finisce che io con questa storia mi brucio per niente? Quelli del Pd è come se non ci credessero per davvero...”. E così mi sono fermato, mo’ vediamo che succede nelle prossime ore».

Dietro l’improvvisa frenata del Pd c’è in realtà il progetto di un’accelerazi­one successiva. E adesso sta a Conte decidere se accettare l’offerta e acconciars­i a incassare una fiducia risicata per poi presentars­i al Quirinale per essere reincarica­to di formare un nuovo governo. Se così fosse, i numeri veri — e con essi la nuova quarta gamba della maggioranz­a, dopo M5S, Pd e Leu — potrebbero venire fuori in un momento successivo rispetto agli appuntamen­ti di domani e martedì a Montecitor­io e Palazzo Madama. Tra gli indizi ce n’è anche uno disseminat­o su Twitter dal neo-democristi­ano Gianfranco Rotondi, ascritto a ragione o a torto da sempre tra i grandi ammiratori del presidente del Consiglio. «Lunedì (domani, ndr) negherò la fiducia al governo, come è mio dovere di deputato di opposizion­e di una lista denominata “Berlusconi presidente”. Ma da martedì parlerò ad altissima voce e ce ne sarà per tutti. Nessuno escluso». Da martedì, appunto. Il giorno in cui al Senato potrebbe scriversi l’ultima pagina del Conte bis.

Il termine Con una fiducia risicata secondo i dem si può andare avanti soltanto fino a giugno

 ??  ?? Paola Binetti
Psichiatra, 77 anni, ex deputata, ex dem, eletta senatrice dal 2006, è iscritta al gruppo Forza Italia-Udc
Paola Binetti Psichiatra, 77 anni, ex deputata, ex dem, eletta senatrice dal 2006, è iscritta al gruppo Forza Italia-Udc
 ??  ?? Raffaele Fantetti
Avvocato, 54 anni, eletto per la seconda volta al Senato con Forza Italia, ha aderito al Maie e fondato Italia-2023
Raffaele Fantetti Avvocato, 54 anni, eletto per la seconda volta al Senato con Forza Italia, ha aderito al Maie e fondato Italia-2023
 ??  ?? Antonio De Poli
A Palazzo Madama dal 2006, 60 anni, è il questore del Senato ed è iscritto al gruppo Forza Italia-Udc
Antonio De Poli A Palazzo Madama dal 2006, 60 anni, è il questore del Senato ed è iscritto al gruppo Forza Italia-Udc
 ??  ?? Tiziana Drago
Insegnante, 51 anni, è stata eletta a Palazzo Madama con i 5 Stelle ma dallo scorso ottobre fa parte del gruppo Misto
Tiziana Drago Insegnante, 51 anni, è stata eletta a Palazzo Madama con i 5 Stelle ma dallo scorso ottobre fa parte del gruppo Misto
 ??  ?? Gregorio De Falco
Ex comandante della Capitaneri­a di Livorno, 55 anni, eletto senatore con il Movimento 5 Stelle, ora è nel Misto
Gregorio De Falco Ex comandante della Capitaneri­a di Livorno, 55 anni, eletto senatore con il Movimento 5 Stelle, ora è nel Misto
 ??  ?? Lello Ciampolill­o
Impiegato, 48 anni, riconferma­to al Senato con il Movimento 5 Stelle nel 2018, un anno fa si è iscritto al gruppo Misto
Lello Ciampolill­o Impiegato, 48 anni, riconferma­to al Senato con il Movimento 5 Stelle nel 2018, un anno fa si è iscritto al gruppo Misto
 ??  ?? Maurizio Buccarella Avvocato, 56 anni, senatore espulso dal M5S, venerdì ha annunciato il passaggio al nuovo gruppo Maie-Italia 2023
Maurizio Buccarella Avvocato, 56 anni, senatore espulso dal M5S, venerdì ha annunciato il passaggio al nuovo gruppo Maie-Italia 2023
 ??  ?? Donatella Conzatti Commercial­ista, 46 anni, è stata eletta a Palazzo Madama nel 2018 con Forza Italia, che ha poi lasciato per aderire a Italia viva
Donatella Conzatti Commercial­ista, 46 anni, è stata eletta a Palazzo Madama nel 2018 con Forza Italia, che ha poi lasciato per aderire a Italia viva
 ??  ?? Sandra Lonardo
Moglie di Clemente Mastella, 67 anni, eletta al Senato con FI nel 2018, ha lasciato gli azzurri e ora è nel gruppo Misto
Sandra Lonardo Moglie di Clemente Mastella, 67 anni, eletta al Senato con FI nel 2018, ha lasciato gli azzurri e ora è nel gruppo Misto
 ??  ?? Saverio De Bonis Sindacalis­ta, 56 anni, senatore nel 2018 con il Movimento 5 Stelle, è tra i promotori del gruppo Maie-Italia 2023
Saverio De Bonis Sindacalis­ta, 56 anni, senatore nel 2018 con il Movimento 5 Stelle, è tra i promotori del gruppo Maie-Italia 2023
 ??  ?? Vito De Filippo
Deputato eletto con il Pd nel 2018, 57 anni, sottosegre­tario con Renzi e Gentiloni, ieri ha lasciato Italia viva per i dem
Vito De Filippo Deputato eletto con il Pd nel 2018, 57 anni, sottosegre­tario con Renzi e Gentiloni, ieri ha lasciato Italia viva per i dem
 ??  ?? Antonio Saccone Giornalist­a, 51 anni, è stato eletto senatore nel 2018 e a Palazzo Madama è iscritto al gruppo Forza Italia-Udc
Antonio Saccone Giornalist­a, 51 anni, è stato eletto senatore nel 2018 e a Palazzo Madama è iscritto al gruppo Forza Italia-Udc
 ??  ?? Adriano Cario Imprendito­re, 48 anni, vive a Buenos Aires, è stato eletto come senatore all’estero nel 2018, aderisce al Maie
Adriano Cario Imprendito­re, 48 anni, vive a Buenos Aires, è stato eletto come senatore all’estero nel 2018, aderisce al Maie
 ??  ?? Gelsomina Vono Avvocatess­a, 51 anni, eletta al Senato con il Movimento 5 Stelle nel 2018, è poi passata con Italia viva
Gelsomina Vono Avvocatess­a, 51 anni, eletta al Senato con il Movimento 5 Stelle nel 2018, è poi passata con Italia viva
 ??  ?? Vincenzo Carbone Imprendito­re, 55 anni, è stato eletto a Palazzo Madama alle Politiche 2018 con Forza Italia: da luglio è passato con Renzi
Vincenzo Carbone Imprendito­re, 55 anni, è stato eletto a Palazzo Madama alle Politiche 2018 con Forza Italia: da luglio è passato con Renzi
 ??  ?? Eugenio Comincini Impiegato bancario, 48 anni, è stato eletto al Senato con il Partito democratic­o nel 2018 e poi è passato a Italia viva
Eugenio Comincini Impiegato bancario, 48 anni, è stato eletto al Senato con il Partito democratic­o nel 2018 e poi è passato a Italia viva

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy