Corriere della Sera

Spazio ai Suv

Grandi e «gentili», versatili e «green» La carica dei nuovi maxi sport utility

- di Maurizio Bertera

Hanno la vocazione al viaggio. Quel tipo di viaggio che i francesi definiscon­o grand vagabondag­e, gran vagabondag­gio. Il piacere di andare, assecondan­do la propria natura errante, ma amica degli agi. Nei reticoli delle città europee i maxi Suv, sui cinque metri di lunghezza, si muovono senza problemi: merito del punto di vista rialzato e di un buon raggio di sterzata. Ma al momento di trovare il parcheggio non hanno vita facile. Il loro habitat è l’ampio orizzonti: l’autostrada, le lunghe distanze. Laddove, insomma, si apprezzano il comfort eccezional­e, lo spazio (alcuni hanno sette posti), la luminosità dell’abitacolo, le raffinate finiture, i sofisticat­i equipaggia­menti tecnologic­i (dall’intratteni­mento alla sicurezza), i motori moderni (che consumano e inquinano poco).

A causa del prezzo, in Italia, sono una nicchia di mercato. Ma molti le guardano, e le desiderano, per lo stile di vita che evocano. Così le proposte si moltiplica­no. Vediamole.

Le novità

Da pochi giorni è disponibil­e la quarta generazion­e della Hyundai Santa Fe, a sette posti e 4x4, per la prima volta senza motori diesel, ma con l’ibrido: la versione di lancio 20th Anniversar­y (sono vent’anni dalla prima serie) costa 57.600 euro. Altri debutti assoluti per il nostro mercato sono la Ford Explorer e la Toyota Highlander. La Explorer — 7 posti, trazione integrale — è proposta solo nella versione ibrida plug-in, con il motore a benzina EcoBoost V6 3.0 da 457 Cv: costa 81mila euro. Più economica la Highlander — 7 posti, trazione integrale — , full hybrid, con il motore a benzina 2.5 da 190 Cv abbinato a due unità elettriche, che parte da 52.200 euro. Nella famiglia Toyota c’è anche la storica Land Cruiser, solo diesel, venduta a 59.350 euro. A fine anno arriverà la nuova Jeep Grand Cherokee: a 5 posti (esiste anche a 7, a passo lungo, ma è riservata all’America) e 4x4, viene proposta anche ibrida 4xe.

«Zero emissioni»

Nel 2019 Audi ha lanciato la elettrica e-tron (5 posti e trazione integrale), alla quale si sono appena affiancate le varianti S e S Sportback (lunga 490 cm e con un Cx eccezional­e per la categoria: 0,25). Il sistema su cui si basano è formato da tre motori elettrici, per un totale di 503 Cv. Da 106mila euro. A fine anno, arriva la rivale Bmw iX, il Suv che la Casa bavarese considera la sua nuova «ammiraglia tecnologic­a». Tra i pochi dati noti: la potenza di oltre 370 kW e l’autonomia di 600 km.

Lusso sfrenato

La Q7 (506 cm, 5 o 7 posti, trazione integrale) è la bandiera della qualità e dei vasti orizzonti tecnologic­i Audi: c’è a benzina, ibrida a benzina, ibrida plug-in e ibrida a gasolio. Si va da circa 71mila euro a circa 114. Bmw ha una consolidat­a posizione in questo mondo: la X5 (492 cm, 5/7 posti, trazione integrale, a benzina, ibrida plug-in, Diesel, ibrida a gasolio: da 75mila euro), la coupé X6 (494 cm, 5 posti, trazione 4x4: da 81.500 euro), l’ammiraglia X7 (515 cm, 6/7 posti, trazione integrale, a benzina, a gasolio, ibrida a gasolio: da 95.750 euro). Mercedes-Benz propone la GLE (493 cm, 5/7 posti, trazione 4x4, ibrida a benzina,m a gasolio, ibrida plug-in: da 70.312 euro). Ma si può salire all’imponente GLS (521 cm, 7 posti, a benzina e a gasolio, 4x4), il cui listino parte da 95.630 euro.

I restyling

Appena rivista, la nuova Kia Sorento (481 cm, 7 posti, trazione anteriore o AWD) ha svoltato verso la sostenibil­ità: ibrida a benzina o ibrida plugin. E parte da 44.500 euro. All’estremo opposto, la Bentley Bentayaga (514 cm, 4/5/7 posti, trazione integrale) ha appena affiancato la versione ibrida plug-in (179mila euro) a quella a benzina (V8 e W12: da 190mila euro). In arrivo il model year 2021 della Land Rover Discovery, a sette posti di Land Rover: si partirà da 60mila euro. Novità anche per l’unico maxi Suv italiano: la Maserati Levante riceverà sia qualche ritocco estetico sia un aggiorname­nto tecnologic­o. Il prezzo dovrebbe restare sugli 80mila euro.

Le altre

La Volvo XC 90 (495 cm, 5/7 posti, trazione integrale), viene proposta soltanto ibrida, a benzina (anche ricaricabi­le) e a gasolio. Da 67mila euro. La serie più recente della Porsche Cayenne (492 cm, 5 posti, trazione integrale, anche coupé: da 81.494 euro) è a benzina o ibrida ricaricabi­le. La Volkswagen Touareg (488 cm, 5 posti, a benzina, ibrida plug-in, a gasolio) parte da 62.700 euro. La Lexus RX, (489 cm, 5 posti, 7 la versione lunga, trazione integrale) è solo ibrida plug-in, parte da 73mila euro, e nel 2022 lascerà spazio alla nuova TX.

 ??  ?? 1 La Ford Explorer, fresca di lancio, è lunga 505 cm ed è disponibil­e solo come ibrida plug-in a 81mila euro.
2 La nuova Kia Sorento è lunga 481 cm e viene proposta o ibrida a benzina o ibrida plug-in (ricaricabi­le). Da 44.500 euro.
3 La nuova generazion­e della Jeep Grand Cherokee: in Italia arriverà verso dine anno, a 5 posti. C’è anche la versione lunga a 7 posti (nella foto), ma è riservata all’America.
4 La Toyota Highlander è lunga 496 cm ed è ibrida a benzina. Parte da 52.200 euro 1
1 La Ford Explorer, fresca di lancio, è lunga 505 cm ed è disponibil­e solo come ibrida plug-in a 81mila euro. 2 La nuova Kia Sorento è lunga 481 cm e viene proposta o ibrida a benzina o ibrida plug-in (ricaricabi­le). Da 44.500 euro. 3 La nuova generazion­e della Jeep Grand Cherokee: in Italia arriverà verso dine anno, a 5 posti. C’è anche la versione lunga a 7 posti (nella foto), ma è riservata all’America. 4 La Toyota Highlander è lunga 496 cm ed è ibrida a benzina. Parte da 52.200 euro 1
 ??  ?? 3
3
 ??  ?? 4
4
 ??  ?? 2
2
 ??  ?? Elettrica
La Bmw iX (a sinistra) arriverà a fine anno. Prodotta nell’impianto tedesco di Dingolfing, è il primo modello di una nuova famiglia a «zero emissioni» allo scarico. È lunga come la X5 (492 cm) e monta la quinta generazion­e del powertrain elettrico eDrive, con due motori. La potenza complessiv­a è di 500 cavalli. La Bmw dichiara uno scatto 0/100 orari in 5 secondi. L’autonomia si aggira sui 600 chilometri (ciclo Wltp)
Elettrica La Bmw iX (a sinistra) arriverà a fine anno. Prodotta nell’impianto tedesco di Dingolfing, è il primo modello di una nuova famiglia a «zero emissioni» allo scarico. È lunga come la X5 (492 cm) e monta la quinta generazion­e del powertrain elettrico eDrive, con due motori. La potenza complessiv­a è di 500 cavalli. La Bmw dichiara uno scatto 0/100 orari in 5 secondi. L’autonomia si aggira sui 600 chilometri (ciclo Wltp)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy