Corriere della Sera

E la GT «ruggisce» I suoni artificial­i del bolide elettrico

- Saverio Villa

Le vetture elettriche hanno anche il vantaggio di una meccanica flessibile e compatta. Come dire che partendo da una stessa piattaform­a si possono ottenere prodotti diversissi­mi tra loro per carattere, prestazion­i e design. Così, dalla base della Porsche Taycan, ora scaturisce un’Audi e-tron GT che pare tutta un’altra auto, nonostante sia anch’essa una berlina con le fattezze da coupé lunga cinque metri. Il design prende le distanze da quello della cugina: è aderente all’immagine Audi, un po’ più classico e Marc Lichte, responsabi­le dello stile, la definisce addirittur­a«l’auto più bella che io abbia mai disegnato». La e-tron GT, a differenza della Porsche Taycan che è disponibil­e anche a trazione posteriore, può avere solo la trazione integrale, realizzata con un motore per ogni asse, ed è curioso che quello posteriore sia abbinato a un cambio automatico a due rapporti e non a una trasmissio­ne diretta come avviene di solito. La batteria da 93 kWh lavora a 800 Volt e promette fino a 487 km di autonomia. Sopporta anche ricariche a 270 kW alle stazioni iperveloci Ionity e, in tal caso, guadagna 100 km di autonomia in 5 minuti. Purtroppo, però, in Italia le stazioni di questo tipo non arrivano a venti e solo sei sono a sud di Firenze: le infrastrut­ture per le auto elettriche restano un problema . Ma la rete è in fase di ampliament­o. La e-tron GT «normale» sviluppa 530 cv e 640 Nm, la RS arriva a 646 cv e 830 Nm e le prestazion­i dichiarate sono spaventose: 4,1 secondi da 0 a 100 e 245 km/h nel primo caso, 3,3 secondi e 250 km/h nel secondo. Diciamo pure che per trovare una F1 con una capacità analoga di accelerare non bisogna neanche andare alla notte dei tempi. Per tenere a bada tutto, anche in consideraz­ione di un peso che non è stato dichiarato ma non potrà essere «piuma», ci sono sospension­i pneumatich­e intelligen­ti, sterzata integrale, freni carboceram­ici, differenzi­ale posteriore autoblocca­nte e via discorrend­o. Poi un sintetizza­tore di suoni dà alla e-tron GT, dentro e fuori, una voce più coinvolgen­te rispetto al sibilo tradiziona­le dei motori elettrici. I prezzi previsti per l’Italia non sono ancora stati ufficializ­zati ma noblesse oblige - dovrebbero essere inferiori di 10/15 mila euro a quelli delle Taycan comparabil­i. Quindi partiranno da circa 100 mila euro per la e-tron GT standard e da 139 mila euro per la RS.

 ??  ?? La Audi elettrica e-tron GT: la base è la stessa della Porsche Taycan
La Audi elettrica e-tron GT: la base è la stessa della Porsche Taycan

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy