Corriere della Sera

IL DELATORE ERA L’AMICO DI FAMIGLIA

- di Isabella Bossi Fedrigotti

C’è un momento in cui in Italia dal termine «ebrei», di per sé spesso e volentieri impiegato non precisamen­te in maniera neutra, si è passati a quello di «giudei», ieri come oggi offensivo, oltraggios­o, sprezzante. Gaia Servadio nel suo nuovo libro intitolato, appunto, Giudei (Bompiani, pp. 342, 19) parte da quel momento per raccontare il romanzo della sua famiglia, rievocando il prima, non certo privo di ombre ma comunque abbastanza somigliant­e alle vite degli altri, e il dopo, per buona parte dei suoi, strada maestra verso il precipizio. Di romanzo senz’altro si tratta, l’autrice stessa lo rivendica in un’introduzio­ne, però fortemente autobiogra­fico, tant’è vero che qua e là succede che dalla terza persona Servadio passi alla prima, come se le vicende le prendesser­o la mano tanto da non permetterl­e più il composto distacco della semplice osservatri­ce, ma costringen­dola, invece, a svelarsi nella sua qualità di personaggi­o co-protagonis­ta.

Primo merito del libro è di essere di facile lettura in quanto diviso in tanti capitoli brevi, ciascuno con l’autonomia di un piccolo racconto ma ciononosta­nte connesso alla trama d’insieme. Secondo merito è una certa levità della narrazione che, pur non nascondend­o nulla dell’immane tragedia che si abbatte su milioni, non si sofferma passo passo sui dettagli dell’orrore. C’è una bambina, la più piccola dei tanti personaggi che compaiono sulla scena di Giudei, che possiede questa levità: si chiama Priscilla, inquieta e sognatrice, ma si è tentati di pensare che il suo vero nome in realtà fosse Gaia.

PL’autrice rievoca i destini dei suoni nonni (che sono anche i nonni di Priscilla), Zaccaria Levi, famiglia marchigian­a di raffinati amanti di arte, letteratur­a e musica, editori, mecenati ma anche imprendito­ri, innamorati dell’Italia e degli italiani, assimilati e non praticanti, e Rebecca Foa, molto conservatr­ice famiglia piemontese di fedelissim­i sudditi sabaudi e devoti celebranti dei riti religiosi ebraici. Matrimonio combinato, probabilme­nte infelice, il che, però, non ha impedito una folta discendenz­a dai bei nomi shakespear­iani, Ariel, Cielo, Prospero, Miranda… Nessun eroe tra loro — come ci si aspettereb­be se il libro fosse un vero romanzo — tutte persone normali che avrebbero voluto far vita normale. Non è permesso, a causa di quel fatale cambio di denominazi­one, da ebrei a giudei, che ne ha stravolto le esistenze. Ed ecco che assieme alle vite dei Levi e dei Foa, la grande aristocraz­ia ebraica italiana, il libro ripercorre anche un tratto — tra i più tragici — di storia d’Italia.

Le leggi razziali sono il punto di non ritorno che costringon­o Levi e Foa, fino ad allora convinti di essere italiani come tutti gli altri — e, in più, stimati e rispettati, anche se già da un po’ nel mirino dei fascisti — a convincers­i, contro ogni ragionevol­ezza, che è tornata la funesta stagione dei pogrom. Chi scappa, chi si nasconde, chi viene tradito e chi, invece, viene salvato. Le famiglie si dividono, si sparpaglia­no, qualcuno sopravvive all’invivibile, qualcuno ha fortuna, altri no.

La salvezza viene spesso da chi non la si aspetta e lo stesso succede per la perdizione. Con gentile magnanimit­à l’autrice certo non giustifica i delatori (che hanno denunciato e mandato a morte nonna e zia) ma non infierisce: li considera, sì, infami, ma un po’ alla stregua di chi ruba per dare da mangiare — era tempo di guerra — ai figli piccoli. Un portinaio, che forse figli piccoli ne aveva, preferisce rischiare la fucilazion­e pur di avvisare del pericolo imminente; un amico di famiglia, per anni presenza stabile in casa, va e, per modesta ricompensa, spiffera dove si nascondono le due «giudee».

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy