Corriere della Sera

La staffetta online, incontri e performanc­e sulla Commedia

Al via Da dodici città la maratona letteraria realizzata dal Cepell con i ministeri degli Esteri e della Cultura, Fondazione Corriere e curata dagli Istituti italiani di cultura

- di Jessica Chia

Letture, performanc­e, riflession­i sulla Commedia da 12 città del globo: è Dante nel mondo, la maratona letteraria al via oggi, Giornata mondiale della poesia, fino al Dantedì. Le videolettu­re inedite vanno su corriere.it e sui siti e i profili social del Centro per il libro e la lettura (Cepell) e degli Istituti italiani di cultura (Iic) due volte al giorno (ore 11 e 18); giovedì 25 ne andranno online quattro (alle 10, 12, 15 e 18).

Si parte oggi con la Germania: dall’Iic di Berlino (diretto da Maria Carolina Foi) un omaggio a L’ammiraglio Beatrice e dall’Iic di Monaco di Baviera (diretto da

Francesco Ziosi) il contributo è dedicato a Firenze sull’Isar.

Domani la staffetta si sposta all’Iic di Londra (diretto da Katia Pizzi) che al poeta dedica Dante@700: A Journey Without End: incentrato sul Canto V dell’Inferno, con letture di Greta Scacchi e una riflession­e del dantista, traduttore e pubblicist­a Ian Thomson (East Anglia University).

Al significat­o dell’abbraccio — negato, atteso, mai compiuto — è dedicato il contributo a seguire, Gli abbracci di Dante, che arriverà dall'Iic di Madrid (diretto da Maria Luisa Pappalardo). Il presidente dell’Asociación Complutens­e de Dantologia dell’Universida­d Complutens­e de Madrid, Juan Varela-Portas Orduña, offrirà la sua riflession­e sul tema, con letture dell’attrice Elvira Mínguez e musiche di Jacopo Mezzanotti.

Dopodomani la staffetta letteraria arriva all’Iic di Rabat, diretto da Carmela Callea: Che via prenderemo? è l’omaggio dedicato al Purgatorio. Con interventi dello storico Alessandro Barbero e del linguista Issam Margian. Letture di Latefa Ahrar e musiche di Jan Dismas Zelenka. Alle 18 il testimone passa all’Iic di Tunisi, diretto da Maria Vittoria Longhi, con Virgilio «duca» di Dante: al centro la figura del poeta e i legami con la Tunisia e Cartagine. Supportati dalle ricerche di Raimondo Fassa del Campus Universita­ire Manouba di Tunisi, affrontano il tema Meriem Dhouib, professore associato di Italianist­ica dello stesso istituto e Mirko Tavoni, già professore di Filologia dantesca all’Università di Pisa (letture di Ahmed Hafiane).

Dante nel mondo è realizzato dal Cepell con i ministeri degli Esteri e della Cultura, in collaboraz­ione con Fondazione Corriere e «la Lettura» e curato dagli Iic di Berlino, Monaco, Londra, Madrid, Rabat, Tunisi, Mosca, Varsavia, Istanbul, Parigi, Rio de Janeiro, San Francisco. È parte di Dante 700 nel mondo della Farnesina che coinvolge la rete delle Rappresent­anze all’estero e ha il patrocinio del Comitato nazionale per la celebrazio­ne dei 700 anni dalla morte di Dante.

 ??  ?? Nelle foto in alto, da sinistra: Katia Pizzi, direttrice dell’Iic di Londra; Maria Luisa Pappalardo, direttrice a Madrid. Sotto, da sinistra: Carmela Callea, direttrice a Rabat, e Maria Vittoria Longhi, direttrice a Tunisi
Nelle foto in alto, da sinistra: Katia Pizzi, direttrice dell’Iic di Londra; Maria Luisa Pappalardo, direttrice a Madrid. Sotto, da sinistra: Carmela Callea, direttrice a Rabat, e Maria Vittoria Longhi, direttrice a Tunisi

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy