Corriere della Sera

Parole e visioni per raccontare il padre della lingua

-

Giovedì 25 marzo si celebra la prima edizione del Dantedì. La giornata dedicata all’Alighieri è nata sulle pagine del «Corriere» nel 2017 da un’idea del giornalist­a Paolo Di Stefano (il nome è stato coniato con Francesco Sabatini, presidente onorario della Crusca). La Giornata è stata poi istituita nel 2020 dal governo su proposta del ministro Dario Franceschi­ni. Lo stesso anno, durante il lockdown di primavera, si è tenuta l’«edizione zero» del Dantedì a cui hanno partecipat­o, da remoto, scuole e studenti di tutta Italia. Ora, in occasione della prima edizione della Giornata e del 700° anniversar­io della morte del poeta, è in libreria Dantedì. Visioni contempora­nee del poeta (pp. 115, 15), edito dalla Fondazione Corriere e da «la Lettura», a cura della

Sopra: il logo del Dantedì. Alla Giornata è dedicato uno speciale online su corriere.it/cultura/dantedi-giornata-dantealigh­ieri, con gli articoli dedicati al tema

Redazione Cultura del «Corriere». Il volume è realizzato con il contributo di noti visual designer che hanno creato 25 Cartoline per Dante (progetto ideato da Franco Achilli) e dell’art director del «Corriere», Bruno Delfino. Il libro, con testi di Franco Achilli, Alberto Casadei, Paolo Di Stefano e Arturo Carlo Quintavall­e, è acquistabi­le nelle Librerie.coop. (j. ch.)

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy