Corriere della Sera

In Lombardia ha concluso la profilassi l’11,1% degli ultraottan­tenni Bertolaso: «Siamo in rimonta, prima inoculazio­ne entro l’11 aprile»

-

La Toscana

Giani, governator­e della Toscana: «Eravamo partiti bene con Rsa e operatori sanitari, poi non sono arrivati i vaccini promessi»

non avevano comunicato i tagli e non si prevedeva ci sarebbero state difficoltà di scorte. Sembrava che ci fosse disponibil­ità».

Toscana penultima

In Toscana gli amministra­tivi vaccinati sono stati molti e forse non è un caso che la Regione governata da Eugenio Giani ora si trovi penultima nella classifica delle inoculazio­ni sugli over 80: appena il 5,3% ha completato il ciclo. Ultima è la Sardegna, col 2,8%. «Eravamo partiti benissimo con le Rsa e poi coi con gli operatori sanitari» ammette Giani, riconoscen­do come non tutto sia andato per il verso giusto. E poi? «La verità è che confidavam­o in una disponibil­ità maggiore di vaccini, quella che era stata promessa. Ma purtroppo non è andata così». Il fatto di dover fare i richiami, che con questo tipo di vaccini si fa dopo 21 giorni, ha rallentato l’immunizzaz­ione dei cittadini con più di 80 anni. Adesso, però, la Regione si impegna a recuperare terreno. E il presidente promette che «entro il 25 aprile tutti gli over 80 riceverann­o la prima dose». Con l’obiettivo di completare anche i richiami entro la metà di maggio.

Lombardia in recupero

È indietro la Lombardia, l’11,1% degli over 80 ha concluso la profilassi. Ricorda Guido Bertolaso, consulente della Regione dal 2 febbraio per la campagna anti Covid: «Noi abbiamo cominciato a lavorare il 18 febbraio quando Pfizer ha tagliato le forniture. Per non contare le difficoltà con le prenotazio­ni che ho personalme­nte denunciato. Ora siamo in rimonta, finiremo col somministr­are la prima dose a tutti entro l’11 aprile, a fine aprile col richiamo. Quasi 800 mila over 80 in due mesi, mi sembra un bel risultato».

Le virtuose

Trento è la più virtuosa dopo Bolzano. Antonio Ferro, direttore sanitario dell’azienda locale e presidente della società italiana di igiene, ha puntato sul sistema delle prenotazio­ni e poi «sulle vaccinazio­ni a domicilio. Circa 2.500 anziani hanno ricevuto Moderna a casa grazie ai medici di famiglia». Risultato: qui la mortalità, in questa categoria, si è ridotta allo 0,5%. In Campania le sedute vaccinali per over 80 si concludera­nno il 10 aprile, annuncia Enrico Coscioni, consiglier­e del governator­e De Luca per l’emergenza. I problemi hanno riguardato gli interventi a domicilio, non sempre tempestivi: «Abbiamo avuto un calo sulla mortalità ma non possiamo quantifica­rlo».

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy