Corriere della Sera

L’«Inferno» oggi in edicola e la staffetta per il Dantedì

- di Jessica Chia

Da oggi in edicola con il Corriere una nuova collana dedicata a Dante. Diciotto volumi in collaboraz­ione con Salerno Editrice a 7,90 euro più il prezzo del quotidiano. Si comincia con l’«Inferno».

Il «Corriere» manda in edicola la nuova collana «Dante», in occasione dei 700 anni dalla morte dell’Alighieri e del Dantedì, che si tiene giovedì 25. L’iniziativa, realizzata in collaboraz­ione con Salerno Editrice, raccoglie 18 volumi (acquistabi­li al prezzo di 7,90 più il costo del quotidiano; a destra il piano dell’opera) con le principali opere dell’Alighieri e i saggi dei maggiori studiosi dedicati al padre della lingua italiana. Si comincia oggi con il primo volume, la Divina Commedia. Inferno; a cui seguiranno il Purgatorio (30 marzo) e il Paradiso (6 aprile). La Commedia è proposta in un’edizione con testo interament­e riveduto e corredato di un apparato di note essenziale ma esaustivo; con un commento che accompagna il lettore. I tre volumi sono curati da Enrico Malato, filologo, critico letterario e storico della letteratur­a, professore emerito di Letteratur­a italiana all’Università di Napoli Federico II e accademico dei Lincei. A seguire andrà in edicola il Dizionario della Divina Commedia (in due volumi, in edicola il 13 e il 20 aprile), a cura di Malato.

Prosegue poi la staffetta letteraria Dante nel mondo, in 12 città del globo: ogni giorno vanno online due videolettu­re, alle 11 e alle 18, su corriere.it e sui profili social del Centro per il libro e la lettura (Cepell) e degli Istituti italiani di cultura coinvolti. Il giorno del Dantedì i video saranno quattro. Dopo gli Iic di Berlino e Monaco di Baviera (domenica) e quelli di Londra e Madrid (ieri), oggi la staffetta arriva in Marocco, all’Iic di Rabat (diretto da Carmela Callea) dove si parlerà del Purgatorio in una videolettu­ra intitolata Che via prenderemo?, che affronterà i temi dello scorrere del tempo e dell’anima dell’uomo, sviluppati dallo storico Alessandro Barbero e dal linguista Issam Margian. Le riflession­i sull’opera dantesca e i suoi echi nella cultura araba sono anticipate dalla lettura di Latefa Ahrar (la accompagna la Sonatas for 2 oboes di Jan Dismas Zelenka).

All’Iic di Tunisi, diretto da Maria Vittoria Longhi, si parlerà poi di Virgilio «duca» di Dante, con un’analisi degli stretti legami del poeta con la Tunisia, e Cartagine in particolar­e. Supportati dalle ricerche di Raimondo

 ??  ??
 ??  ?? La copertina
Il primo titolo della collana, La Divina Commedia. Inferno, in edicola oggi con il «Corriere»
La copertina Il primo titolo della collana, La Divina Commedia. Inferno, in edicola oggi con il «Corriere»

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy