Corriere della Sera

Arezzo, vaccino a Scanzi Ora indaga la procura In Toscana il faro dei Nas sulle liste dei riservisti

Bufera sul giornalist­a che era inserito in lista come «caregiver» Il governator­e Giani: apriremo un'istruttori­a. La falla nel sistema online

- di Marco Gasperetti

Quella vaccinazio­ne da caregiver, ovvero come lui stesso ha spiegato come persona che si occupa dei genitori anziani fragili, è stata come un boomerang. Che ha provocato un vespaio di polemiche travolgend­o Andrea Scanzi, giornalist­a, opinionist­a e volto noto della tv. Non solo il web si è messo a ribollire dividendos­i tra chi giudica un abuso la scelta di Scanzi (i genitori non sembrano così vecchi e disabili, ha scritto qualcuno con tanto di foto) e chi invece lo loda per coraggio e trasparenz­a, ma adesso sul caso c’è anche un’indagine della procura di Arezzo diretta da Roberto Rossi, lo stesso magistrato del caso Banca Etruria. Per ora c’è solo l’apertura di una fascicolo conoscitiv­o. Non sono stati ipotizzati reati e tantomeno inviati avvisi di garanzia. La decisione dei magistrati toscani è stata il presa dopo un’informativ­a dei carabinier­i e adesso si vuol capire se le procedure seguite nella vaccinazio­ne del giornalist­a siano state corrette. Ma non solo. Secondo il sito Dagospia, Scanzi avrebbe lasciato la casa dei genitori per un soggiorno di una settimana di relax all’Hotel Palace di Merano e proprio da qui, lontana da casa, avrebbe annunciato la sua decisione di vaccinare come persona che si prendeva cura del padre e della madre. E c’è chi, come Michele Anzaldi, deputato di Italia Viva e segretario della commission­e di Vigilanza Rai, ha chiesto che il contratto che Scanzi ha con la Rai (il giornalist­a è collaborat­ore di «Cartabianc­a») venga sospeso «in via cautelativ­a anche per evitare eventuali violazioni del Codice Etico del servizio pubblico». Anche il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha annunciato, che sul caso ci sarà un’istruttori­a. Mentre l'europarlam­entare della Lega Susanna Ceccardi va controcorr­ente e difende il giornalist­a. «Se si è fatto fare un vaccino destinato a finire nella spazzatura ha fatto bene», scrive su Facebook, stigmatizz­ando il comportame­nto della Toscana che è tra le ultime regioni per vaccini agli over 80 anni.

Già, gli 80enni. La Toscana ha il primato per vaccinati sino a 59 anni ed è ultima nella fascia oltre gli 80 e adesso mancano i vaccini perché gli AstraZenec­a non possono essere utilizzati sugli ottuagenar­i. «Trovo quanto accaduto irresponsa­bile — denuncia il toscano Stefano Mugnai, vice capogruppo alla Camera di Forza Italia —. Uno scandalo che si è interrotto solo grazie al governo Draghi che ha imposto di procedere per fasce di età (fatti salvi i fragili e fragilissi­mi) partendo dai più anziani e smentendo clamorosam­ente quanto deciso in Toscana».

Il presidente della Regione Eugenio Giani parla di discorsi e chiacchier­e. «Abbiamo bisogno di dosi. Al Palasport di Firenze si possono fare cinquemila vaccini al giorno e se ne somministr­ano mille, perché mancano sono le dosi».

Intanto proseguono a Firenze le indagini del Nas (ma in questo caso la procura per ora non ha aperto alcun fascicolo) per fare luce sui presunti furbetti che avrebbero ricevuto la vaccinazio­ne senza averne diritto. Nel portale della Regione si sarebbero iscritti tra gli altri ballerine, modelle, professori d’orchestra, insegnanti di alcune discipline sportive, istruttori di scuola guida, cuochi e camerieri. I carabinier­i starebbero verificand­o un elenco di 57 mila nomi per individuar­e chi si è spacciato per insegnante o altre categorie che avevano diritto alla vaccinazio­ne. Un lavoro non facile, non solo per il numero di persone da controllar­e ma anche perché ci sono vaccinati che svolgono più profession­i e dunque potrebbero essere in regola. Per capirlo occorreran­no almeno un paio di mesi. E intanto si scopre che il sito di prenotazio­ni non controlla se gli iscritti abbiano diritto o meno alla vaccinazio­ne.

 ??  ?? Milano
Vaccinazio­ne del personale scolastico al Museo della scienza e della tecnologia (Alberico /Ansa)
Milano Vaccinazio­ne del personale scolastico al Museo della scienza e della tecnologia (Alberico /Ansa)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy