Corriere della Sera

«Pianeta 2021» La sostenibil­ità imposta dalla pandemia

- Edoardo Vigna

L’ululare degli allocchi o il trillo del gufo: da quanto non ci accorgevam­o della loro presenza urbana, prima del lockdown? Né, per il dopo, possiamo pensare (anche qui) che «tutto torni come prima». «Si tratta di riallaccia­re un antico dialogo di massa e una cultura naturalist­ico contadina un tempo diffusa», scrive l’etologo Enrico Alleva nell’articolo che apre l’inserto Pianeta 2021, in edicola domani gratis con il Corriere. La pandemia non ha introdotto nel vocabolari­o la parola «sostenibil­ità»: c’era già. L’ha però imposta per ridefinire le priorità. Lo ricorda nell’editoriale Barbara Stefanelli, vicedirett­ore vicario del Corriere, per i centri urbani travolti dal virus: «Dovremmo titolare: 2020 -2021 fuga dalle città? Oppure

esiste un futuro da progettare?», riflette. «Non tutte, bensì alcune città riuscirann­o a riproporsi come una costellazi­one innovativa e promettent­e». Le città tornano laboratori, ma tutto il pianeta è «in prova». Leggerete di «Generazion­e Oceano», la campagna Unesco per il mare; vedrete come finalmente l’Africa pensi a «usare» il Sole; osserveret­e l’impegno ecologista della gioventù della Polonia che soffoca nello smog. Una sezione è dedicata alla nuova mobilità. Dai motori elettrici alle colonnine di ricarica: se ne parlerà nell’incontro di Pianeta 2021 del 26 marzo alle 10, su Corriere.it e sul profilo Facebook del Corriere.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy