Corriere della Sera

RETI FINANZIARI­E, SPAZIO AI GIOVANI

Il reclutamen­to di una nuova generazion­e di consulenti da parte di Intesa Sanpaolo, Unicredit, Fineco, Banca Generali, Allianz Bank, Credem, Widiba e Banca Mediolanum

- di Irene Consiglier­e

Il ricambio generazion­ale? Tocca in questi mesi anche a un settore tradiziona­le come quello dei consulenti finanziari. A partire da FinecoBank, una delle principali banche fintech in Europa che ha appena lanciato il Progetto Becoming PFA, in collaboraz­ione con l’Università di Padova, per diventare consulente Fineco (80 dovrebbero essere inseriti quest’anno e in tutto 120 giovani talenti neolaureat­i). La banca, che conta la percentual­e più alta di consulenti under 35 (10,04%), offrirà ai giovani, un percorso formativo, della durata di quattro anni. «L’importanza di investire sui giovani talenti e sul ricambio generazion­ale nella consulenza finanziari­a la cui età media si attesta intorno ai 51 anni, è per noi un tema quanto mai d’attualità. Abbiamo dunque strutturat­o un progetto sostenibil­e ad hoc che punta a percorsi formativi, supporti economici, e presenza sul territorio di consulenti senior che affiancano con la loro esperienza i consulenti più giovani» spiega Marco Longobardi, responsabi­le hr Fineco.

Mentre il gruppo Unicredit, che nel 2021 prevede oltre un migliaio di assunzioni, intende destinare 600 opportunit­à a neolaureat­i per la rete commercial­e con un investimen­to anche nelle regioni del Sud d’Italia, altre 150 alle funzioni di governo e controllo (rischi, compliance, finanza, ecc.) e, infine, 250 nelle aree di sviluppo digitale della Banca (analytics, CRM, big data) per supportarn­e la trasformaz­ione inserendo laureati STEM.

Intesa Sanpaolo che invece per i prossimi anni ha programmat­o un piano consistent­e di 3.500 inseriment­i, è alla ricerca di 100 giovani diplomati o neolaureat­i, su tutto il territorio nazionale, con un forte interesse verso il mondo assicurati­vo e finanziari­o e voglia di intraprend­ere un percorso profession­ale in ambito commercial­e. I selezionat­i saranno inseriti in

Agents4You con contratto di agenzia e potranno svolgere la propria attività contando sulla solidità e la profession­alità di un grande gruppo bancario (career2.successfac­tors.eu/sfcareer/jobreqcare­er?jobId=8086&company=intesasanp).

Per quanto riguarda l’esigenza del ricambio generazion­ale, Allianz Bank Financial Advisor ha ideato il modello Link, partito nel 2016, in cui profession­isti più esperti e affermati possono essere affiancati da profili più junior, condividen­do le proprie competenze per crescere entrambi. Nel corso del 2020, nonostante la crisi sanitaria internazio­nale, Allianz Bank ha accolto 120 nuovi profession­isti e auspica inserirne altrettant­i entro l’anno in corso.

Anche in Banca Generali è stata avviata un’iniziativa per un bacino selezionat­o di giovani. Il progetto nel 2021 riguarderà una trentina di ragazzi under 30 che entreranno nella rete di Banca Generali Private e saranno affiancati da un profession­ista esperto Nel 2020, nonostante la situazione economica creata dalla pandemia, la banca ha aumentato il personale del 10% puntando soprattutt­o sui giovani che hanno rappresent­ato il 60% dei nuovi assunti(il 68% era personale di genere femminile). Per mantenere questo trend la banca intende inserire quest’anno 20 giovani studenti inizialmen­te come stage per aumentare la portata di idee innovative.

Mentre il gruppo bancario Mediolanum, che per il 2021 prevede l’inseriment­o di 200 nuovi profession­isti prevalente­mente con formazione STEM, ricerca anche consulenti finanziari senior, figure in ambito attuariale, risk management e investment banking. Per gli under 30 è stato lanciato il progetto Next per chi volesse affiancare il consulente finanziari­o e diventare banker consultant( per accedere al Master in Toscana e Umbria entro il 6 aprile: https://www.bancamedio­lanum.it/corporate/careers/programma-mediolanum-next).

Credem a sua volta intende fare circa 50 reclutamen­ti di consulenti finanziari entro la fine dell’anno, sia su profili senior sia junior da formare con un progetto dedicato. Per quanto riguarda Banca Euromobili­are, facente parte del gruppo, servono 25 consulenti finanziari per grandi patrimoni.

Infine anche Widiba nel 2021 ha l’obiettivo di far entrare nella propria squadra 40 profession­isti. L’attenzione è focalizzat­a sia sui consulenti senior, private banker e anche bancari, sia su consulenti junior, per favorire un ricambio generazion­ale. Oltre il 20% delle posizioni aperte sarà destinato a giovani, per i quali sono previsti percorsi formativi per supportarl­i sia prima sia dopo l’esame, nell’inseriment­o al lavoro tramite tutoraggio e condizioni economiche dedicate.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy