Corriere della Sera

Lo scandalo P2 che travolse e segnò l’Italia

Il libro di Bonsanti e Limiti

-

Aquarant’anni dalla scoperta delle liste della loggia massonica P2, un centro di malaffare diretto dal «maestro venerabile» Licio Gelli (19192015), dopodomani, giovedì 25 marzo, sarà presentato in diretta streaming, alle ore 20.30, il libro Colpevoli. Gelli, Andreotti e la P2 visti da vicino (Chiarelett­ere), che la giornalist­a ed ex parlamenta­re Sanda Bonsanti ha scritto con Stefania Limiti.

L’incontro andrà in onda sulla pagina Facebook del festival di narrativa poliziesca «La passione per il delitto», ideato da Paola Pioppi e realizzato grazie alla collaboraz­ione tra il Consorzio Brianteo di Villa Greppi (Monticello Brianza, Lecco) e l’associazio­ne «La passione per il delitto». Oltre alle due autrici partecipa al dibattito, che sarà trasmesso anche sulla pagina Facebook di Chiarelett­ere, la giornalist­a Katia Trinca Colonel del «Corriere di Como» in veste d’intervista­trice.

Il caso della P2, nelle cui liste erano presenti politici, alti ufficiali delle Forze armate, funzionari dello Stato, profession­isti e imprendito­ri, scosse anche il «Corriere della Sera», il cui direttore Franco Di Bella era iscritto alla loggia, così come l’editore Angelo Rizzoli e il direttore generale dell’azienda Bruno Tassan Din. Di queste vicende riferisce ampiamente il libro di Raffaele Fiengo Il cuore del potere (Chiarelett­ere, 2016), con prefazione di Alexander Stille, che si sofferma anche su vicende successive e getta uno sguardo sul futuro dell’informazio­ne nel nostro Paese.

Tra i libri che trattano del caso P2 va ricordato anche Italia occulta di Giuliano Turone, con prefazione di Corrado Stajano (Chiarelett­ere, 2019). Da magistrato Turone, insieme a Gherardo Colombo, ordinò la perquisizi­one negli uffici di Gelli che portò alla scoperta delle liste della P2 il 17 marzo 1981.

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy