Corriere della Sera

Quali sono le ragioni delle squadre che l’hanno proposta e dei contrari

- M. Col.

La Superlega è un progetto ancora in costruzion­e, ma vediamo i punti centrali.

1 Chi partecipa?

Nella nota diffusa a mezzanotte di domenica, 12 club hanno ufficializ­zato di aver stipulato l’accordo per la creazione della nuova competizio­ne. Sei sono inglesi (Arsenal, Manchester United, Manchester City, Chelsea, Tottenham, Chelsea), tre spagnoli (Real Madrid, Atletico Madrid, Barcellona) e tre italiani, Juventus, Inter e Milan. Nel documento si annuncia l’ingresso di altri tre club prima dell’inizio. Interlocuz­ioni e contatti sono in corso anche con quelle società come Bayern Monaco, Borussia Dortmund e Psg che finora hanno declinato l’invito.

2 Ma che cos’è la Superlega?

Un torneo a cui partecipa il gotha del calcio: club scelti in base al fatturato, al numero dei tifosi e al blasone. Il format prevede 20 squadre totali.

3 In base a quale criterio vengono selezionat­i i 5 club aggiuntivi al nucleo dei 15 fondatori?

Per la scelta di queste squadre prevarrà il merito sportivo. Non è ancora stato definito il meccanismo e non è detto che vengano privilegia­te squadre appartenen­ti ai Paesi di provenienz­a dei soci fondatori. L’accesso per queste cinque squadre vale per una sola stagione.

4 Perché è nato il progetto?

In cantiere da decenni è diventato concreto a causa della crisi economica. La contrazion­e dei ricavi post Covid ha accelerato il processo: le società che mettono in scena lo spettacolo intendono trattenere per sé una parte dei guadagni superiore alla quota attuale condivisa con la Uefa. In pratica l’obiettivo è gestire direttamen­te gli incassi di sponsor e diritti tv. Non solo: in un torneo chiuso esigono la certezza della partecipaz­ione, senza l’aleatoriet­à delle qualificaz­ioni.

5 Perché il progetto è inviso a parecchi club?

Con la banca Jp Morgan pronta a versare 3,5 miliardi nelle casse dei club fondatori, si aprirebbe in maniera drammatica la forbice fra la forza economica delle società ricche che diventeran­no ancora più ricche e le altre squadre.

6 Quando prenderà il via la nuova competizio­ne?

Nel documento non c’è una data certa, si segnala che dovrebbe avvenire non appena possibile. Realistica­mente nell’agosto del 2022, più difficile farlo partire prima.

7 Una trattativa per ricucire lo strappo è possibile?

Nella nota i club della Superlega hanno manifestat­o l’auspicio di una cooperazio­ne con Uefa e Fifa. Difficile allo stato delle cose. Venerdì nel Comitato esecutivo potrebbe essere votata una mozione secondo la quale gli scissionis­ti verrebbero esclusi dalle competizio­ni Uefa già dalle semifinali della settimana prossima.

8 È a rischio la partecipaz­ione al campionato di Juventus, Inter e Milan?

Ieri in Lega si è svolta una riunione informale nella quale non era prevista l’approvazio­ne di delibere. Alcuni club come Parma e Cagliari hanno già espresso la propria posizione chiarendo che chi aderisce alla Superlega non può più iscriversi al campionato. Il prossimo martedì i presidenti torneranno a riunirsi.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy