Corriere della Sera

Vaccini, l’obiettivo è accelerare sui 70enni

L’immunizzaz­ione della fascia d’età tra i 70 e i 79 è ancora molto bassa. E manca all’appello un 20% di over 80

- di Fabio Savelli (foto Ansa)

Ècominciat­a in quasi tutte la regioni la campagna di immunizzaz­ione su larga scala della fascia di età tra 70 e 79 anni, critica per il tasso di letalità da Covid compreso tra il 6 e l’11% a seconda del genere e ritenuta prioritari­a per abbassare la pressione sul sistema ospedalier­o. D’altronde la «copertura» degli over 80 sta arrivando a conclusion­e: realistica­mente si completerà entro la fine di aprile anche se una quota di anziani rischia di sfuggire ai radar delle Asl. Gli «irraggiung­ibili» — spesso per difficoltà geografich­e — rappresent­ano il 5% del totale secondo alcune stime, circa un quarto del 20% di ultraottan­tenni che non hanno ricevuto almeno una dose di vaccino. Sono al lavoro unità mobili sanitarie col supporto di volontari della Protezione civile per interventi a domicilio. Ma fonti della struttura commissari­ale guidata dal generale Francesco Paolo Figliuolo

riscontran­o alcune difficoltà burocratic­he a causa di banche dati anagrafich­e non sempre aggiornate, complicate dalla polverizza­zione del nostro sistema sanitaria diviso in venti regioni.

L’obiettivo delle 500 mila inoculazio­ni al giorno, ritenuto raggiungib­ile a fine aprile (negli scorsi tre giorni la media è stata di circa 350 mila punture) resta confermato. Oggi si terrà una videoconfe­renza tra il commissari­o Figliuolo e i vertici della Conferenza delle regioni. Si farà il punto sulle consegne previste entro fine mese. L’Italia attende altre 6 milioni di dosi, di cui 3 milioni da Pfizer, 400 mila da Moderna, 320 mila da Johnson&Johnson (oltre alle 182 mila ferme da giorni a Pratica di Mare in attesa del parere dell’Ema), 2,2 milioni da AstraZenec­a (ieri ne sono arrivate 430 mila nell’aeroporto militare, hub nazionale di smistament­o per tutti i vaccini tranne per il farmaco di Pfizer che gestisce da sé la distribuzi­one). Se gli approvvigi­onamenti dovessero essere confermati si potrà salire alla velocità di crociera delle 500 mila somministr­azioni giornalier­e, numero da mantenere fino all’estate.

Secondo le proiezioni tra agosto e settembre potrebbe essere vaccinato il 60% della popolazion­e, valore che permettere­bbe di spegnere progressiv­amente l’emergenza sanitaria. L’annuncio di Pfizer — che ieri ha comunicato di aver destinato altre 100 milioni di dosi all’Europa entro la fine dell’anno — permette di far respirare un po’ di ottimismo sul piano vaccinale anche se i farmaci a vettore virale (AstraZenec­a e J&J) dovessero essere destinati solo agli over 60. Sarà la farmacovig­ilanza a chiarirlo nel giorno della decisione dell’Ema (a cui dovrà seguire il parere dell’Aifa) dopo la sospension­e del vaccino Janssen. Ciò impatterà inevitabil­mente sulle scorte. Le regioni stanno accantonan­do una quota tra l’8 e il 15% come riserva per garantire i richiami. Alcune, come la Puglia, lamentano di essere rimaste quasi a secco tanto da dover sospendere la «vaccinazio­ne a sportello» tentata con successo in questi giorni in Sicilia, una delle regioni in grande ritardo sulle immunizzaz­ioni.

Tra i 70 e i 79 anni bisognerà ora andare a tappeto. La copertura è ancora bassissima: soltanto le province di Trento e Bolzano hanno vaccinato — con la prima dose — oltre il 50% dei residenti. La Basilicata solo il 13%, la Calabria il 23%, la Lombardia il 26,8%. Numeri che non autorizzan­o grandi entusiasmi ora che è prevista una parziale riapertura delle attività col rischio che l’Rt, l’indice di trasmissib­ilità, possa salire.

Da ieri infine la struttura commissari­ale ha deciso di assegnare al personale penitenzia­rio (e ai detenuti) una corsia preferenzi­ale per proteggerl­i dal virus.

 ??  ?? A Ciampino Un aereo della compagnia Dhl dopo l’atterraggi­o sulla pista dell’aeroporto di Ciampino (Roma) con un carico di dosi del vaccino Pfizer, l’azienda gestisce da sé la distribuzi­one
A Ciampino Un aereo della compagnia Dhl dopo l’atterraggi­o sulla pista dell’aeroporto di Ciampino (Roma) con un carico di dosi del vaccino Pfizer, l’azienda gestisce da sé la distribuzi­one

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy