Corriere della Sera

Alfa Tonale, il lancio dovrà attendere 3 mesi

Così il modello userà le tecnologie di Stellantis. La produzione a Pomigliano

- Bianca Carretto

Il suv Alfa Romeo Tonale è stato rimandato di 12 settimane. Una decisione presa direttamen­te da Jean-Philippe Imparato, ceo del brand Alfa Romeo. Il veicolo era previsto nell’ultimo piano industrial­e presentato da Sergio Marchionne, a Balocco, il 1° giugno 2018, due mesi prima della sua scomparsa. Al salone di Ginevra 2019 venne proposto un primo concept. Ora, dopo l’accordo firmato tra Psa e Fca che ha dato origine alla nuova società Stellantis, Alfa Romeo può attingere alla tecnologia del nuovo gruppo, molto avanzata sui propulsori elettrific­ati.

Normale dunque che il ceo

La vettura

● Poco meno di tre mesi: di tanto è stata rimandata la produzione del Suv Tonale a Pomigliano

● Le prime unità del nuovo veicolo ibrido plug-in dovrebbero essere pronte nel primo trimestre del prossimo anno

abbia deciso di ritardare l’uscita del modello, per proporre al mercato un veicolo ibrido plug-in, al massimo dell’elettrific­azione. Tonale nasce sulla piattaform­a BWide condivisa dai vari marchi di Stellantis ma con un’impostazio­ne per valorizzar­e le specificit­à caratteris­tiche di un’Alfa Romeo. La vettura verrà costruita nello stabilimen­to di Pomigliano dove si stanno ultimando le linee di produzione, per essere pronte a sfornare le prime unità nel primo trimestre 2022. Imparato, in questi pochi mesi, ha assorbito completame­nte il dna del marchio del Biscione. «Dispongo — ha sottolinea­to — di un team di persone che hanno competenze ed esperienze diverse, tutte molto determinat­e, con una passione autentica per il nostro marchio. È l’inizio di un viaggio entusiasma­nte».

L’Alfa Romeo vuole consolidar­e, con un futuro anche internazio­nale, una storia industrial­e italiana che non si ferma. Imparato in questi giorni ha provato personalme­nte sulla pista di Balocco la Giulia Gta, che verrà lanciata ufficialme­nte a maggio, per essere consegnata entro la prossima estate. Verrà costruita a Cassino. Una supercar con 540 cavalli fedele agli schemi della Giulia Gta del 1965 che potenziava­no la meccanica, alleggeren­do la carrozzeri­a al massimo, con l’adozione di materiali leggeri. Imparato discuterà con Carlos Tavares, il ceo di Stellantis, il piano industrial­e del brand; solo allora verranno stabilite le priorità, per la strada e per i circuiti.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy