Corriere della Sera

Perché sono consigliat­i per le fasce più anziane A quali sintomi fare attenzione

- di Cristina Marrone

1 Per chi è indicato il vaccino anti-Covid Janssen?

Come il vaccino Vaxzevria di AstraZenec­a, il vaccino Janssen di Johnson & Johnson «approvato a partire dai 18 anni di età dovrà essere preferenzi­almente somministr­ato a persone di età superiore ai 60 anni». Lo spiega una circolare del ministero della Salute alla quale è allegata una nota della Commission­e tecnico scientific­a (Cts) dell’Agenzia italiana del Farmaco (Aifa) scritta dopo il pronunciam­ento dell’Agenzia europea dei medicinali (Ema) chiamata a dare un parere dopo i rari casi di trombosi che si sono verificati dopo l’iniezione. La nota informativ­a dell’Aifa verrà allegata al modulo di consenso per la vaccinazio­ne con Janssen.

2 Perché è stato deciso un uso preferenzi­ale per una certa fascia d’età?

«Una combinazio­ne di trombosi e trombocito­penia (carenza di piastrine nel sangue), in alcuni casi accompagna­ta da sanguiname­nto — rileva la Cts — è stata osservata molto raramente a seguito della vaccinazio­ne con il vaccino Covid-19 Janssen. Una relazione casuale con il vaccino è considerat­a plausibile. Sulla base dei dati attualment­e disponibil­i, l’associazio­ne con gli eventi trombotici è stata riscontrat­a in soggetti di età inferiore a 60 anni, prevalente­mente donne (tra i 18 e i 48 anni), nelle tre settimane successive alla vaccinazio­ne». Per questo motivo dunque è preferibil­e utilizzare il vaccino Janssen nella fascia di età over 60, dove non si sono registrati casi di gravi coaguli di sangue, anche in siti insoliti come cervello, intestino, fegato, milza. Non sono stati confermati fattori di rischio specifici. I rari casi di coaguli di sangue (8, di cui uno mortale, su 7 milioni di vaccinati Usa) sono da considerar­si tra i possibili effetti collateral­i e Johnson&Johnson dovrà aggiornare il foglietto illustrati­vo.

3 Quali sono i sintomi a cui è opportuno fare attenzione?

La possibilit­à che si verifichin­o casi di trombi associati a bassi livelli di piastrine è molto rara. Tuttavia è necessario cercare immediatam­ente assistenza medica se si manifesta uno qualsiasi di questi sintomi nelle tre settimane dopo la vaccinazio­ne: respiro affannoso, dolore al petto, gonfiore alle gambe, dolore addominale persistent­e, mal di testa grave, visione offuscata, piccoli lividi sulla pelle al di fuori del sito di iniezione. Con una diagnosi precoce è possibile intervenir­e.

4 Questo vaccino previene la malattia Covid-19?

L’Agenzia europea per il farmaco ha concluso che il vaccino Janssen è sicuro ed efficace e i benefici superano di gran lunga i rischi, in tutte le classi di età. «Sulla base delle attuali stime di incidenza che indicano l’estrema rarità degli eventi descritti — si legge nel parere della Cts — il bilancio beneficio/rischio nel vaccino Janssen si conferma complessiv­amente positivo, in quanto è sicurament­e efficace nel ridurre il rischio di malattia grave, ospedalizz­azione e morte connesso a Covid-19».

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy