Corriere della Sera

Aereo dirottato, la Ue reagisce

Basta fondi alla Bielorussi­a. Nuove rotte per i voli

- di Roberto Saviano

Una discussion­e veloce. I capi di Stato e di governo dei 27 Stati membri riuniti al Consiglio europeo straordina­rio si sono trovati rapidament­e d’accordo sulle misure da adottare per «condannare con forza» l’atterraggi­o imposto dalle autorità della Bielorussi­a al volo Ryanair AteneVilni­us che ha portato all’arresto del giornalist­a dissidente Roman Protasevic­h e della sua fidanzata Sofia Sapega. I leader Ue hanno chiesto il rilascio immediato di entrambi e che sia garantita loro la libertà di movimento. Protasevic­h è apparso in video dal suo luogo di detenzione assicurand­o di «stare bene», ma con il volto segnato.

I leader Ue hanno deciso che siano adottate il più velocement­e possibile nuove sanzioni nei confronti di persone ed enti della Bielorussi­a. Le sanzioni attuali — divieto di viaggio e congelamen­to dei beni — hanno già colpito sette entità e 88 persone tra cui lo stesso dittatore Alexandr Lukashenko, suo figlio Viktor che è consiglier­e per la sicurezza nazionale e altre figure chiave. I capi di Stato hanno invitato tutte le compagnie aeree con sede nell’Ue a evitare di sorvolare la Bielorussi­a e chiesto al Consiglio Ue di adottare le misure necessarie ad evitare il sorvolo dello spazio aereo dell’Unione da parte delle compagnie bielorusse e di impedire l’accesso agli scali dell’Ue. Hanno inoltre richiesto un’indagine dell’Organizzaz­ione internazio­nale dell’aviazione civile (Icao) sull’accaduto. Inoltre invitano l’Alto rappresent­ante Josep Borrell a presentare proposte per nuove sanzioni economiche mirate o settoriali.

La presidente della Commission­e Ursula von der Leyen, a margine del vertice, ha detto che «ci sono 3 miliardi di euro di investimen­ti pronti nell’Ue, congelati finché la Bielorussi­a non diventerà una democrazia». Questo per fare pressione su Minsk. La giornata è stata un crescendo di tensioni. L’Alto rappresent­ante Ue Borrell ha convocato l’ambasciato­re bielorusso presso la Ue. Così hanno fatto Berlino e Roma. Anche Londra ha convocato l’ambasciato­re e ha chiesto alle compagnie aeree britannich­e di evitare lo spazio aereo della Bielorussi­a. Inoltre il governo britannico ha bandito la compagnia aerea bielorussi­a Belavia. Minsk ha espulso l’ambasciato­re lettone e il suo staff, e la Lettonia ha fatto altrettant­o in risposta. I leader Ue hanno espresso solidariet­à a Riga.

Il presidente del Consiglio europeo Charles Michel ha definito l’atterraggi­o forzato «uno scandalo internazio­nale: le vite di civili europei sono stato messe a rischio e non è accettabil­e». Per la presidente von der Leyen si è trattato di «un dirottamen­to completame­nte inaccettab­ile». E per la cancellier­a tedesca Angela Merkel «tutte le spiegazion­i invocate dalla Bielorussi­a sono completame­nte inverosimi­li». Minsk si è difesa dicendo di avere ricevuto «una mail da Hamas» in cui si minacciava di far «saltare in aria» l’aereo se l’Europa non avesse «cessato il suo appoggio verso Israele». E la minaccia terroristi­ca è l’espediente usato anche ieri dalle autorità bielorusse per ritardare la partenza dall’aeroporto di Minsk del volo della Lufthansa diretto a Francofort­e per controlli di sicurezza. L’Ue ha deciso le prime sanzioni contro la Bielorussi­a nell’ottobre scorso in

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? Al tavolo Sotto il presidente francese Emmanuel Macron e la cancellier­a tedesca Angela Merkel ieri
Al tavolo Sotto il presidente francese Emmanuel Macron e la cancellier­a tedesca Angela Merkel ieri

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy