Corriere della Sera

Da cosa dipende l’abolizione della mascherina

Negli Stati Uniti è stata decisa la fine dell’obbligo per i vaccinati Per ora nessun Paese dell’Unione europea ha previsto una data

- Margherita De Bac mdebac@rcs.it

1 Quando decadrà in Italia l’obbligo di indossare la mascherina?

Non c’è una data certa. L’argomento non sembra in questo momento fra le priorità del Comitato tecnico scientific­o (Cts) attualment­e alle prese con i protocolli per le riaperture «in sicurezza». Quattro giorni fa al Global health summit il premier Mario Draghi a un fotografo che gli chiedeva di abbassare la mascherina ha risposto «adesso no, fra un paio di mesi».

2 Qual è un’ipotesi ragionevol­e?

È ragionevol­e immaginare l’allentamen­to di questa misura (scattata in Italia col decreto del governo il 7 ottobre del 2020, tranne che nei luoghi isolati e durante l’attività sportiva) in estate a partire dalla seconda metà di luglio. La nuova libertà sarebbe limitata ai luoghi aperti e ai vaccinati, e alle situazioni di non assembrame­nto. Israele e Stati Uniti, dove le vaccinazio­ni sono partite con almeno un mese di anticipo rispetto ai Paesi dell’Ue, stanno seguendo una strada di progressiv­a abolizione del divieto non ancora rivisto in Inghilterr­a.

3 L’abolizione condiziona­ta della mascherina da cosa dipende?

Dalla percentual­e di popolazion­e vaccinata con almeno una dose: tra 35 e 40 milioni di italiani, traguardo che potrebbe essere raggiunto durante l’estate se si procederà al ritmo di circa 500 mila iniezioni al giorno.

4 Sarà lo stesso in luoghi aperti e chiusi?

No, i vaccinati potranno evitare di proteggere bocca e naso all’aperto, se non si trovano in luoghi affollati o se incontrano altri vaccinati. Potranno invece ritrovarsi al chiuso con persone immunizzat­e. Un esempio: si possono invitare ospiti a casa purché vaccinati.

5 Perché al chiuso il rischio aumenta?

È minore la circolazio­ne d’aria. Le goccioline della respirazio­ne, che sono il veico& lo di trasmissio­ne del virus da un individuo all’altro, in queste condizioni si propagano con maggiore facilità e restano più a lungo nell’ambiente. Tutti i lavori scientific­i indicano i dispositiv­i di protezione individual­e (chirurgici, con filtri superiori o di stoffa) come la misura più efficace assieme al distanziam­ento.

6 Chi ha completato il ciclo di vaccinazio­ne rischia di essere contagiato?

Sì, i vaccini a Rna messaggero (come quelli di PfizerBioN­Tech e Moderna che trasmetton­o alle cellule l’informazio­ne di respingere il SarsCoV-2) sono efficaci al 90-95% quindi c’è un 5-10% di possibilit­à di essere ugualmente infettati. AstraZenec­a e Johnson Johnson (che si basano sulla tecnologia del vettore adenoviral­e, la sostanza attiva contro il virus viene portata alle cellule da un virus disattivat­o) arrivano al 70%. Gli antinfluen­zali sono al 60% circa. Nessun vaccino per la prevenzion­e di una malattia infettiva protegge completame­nte dal rischio di contrarla. Però chi lo riceve, difficilme­nte sviluppa una forma di malattia grave e con esiti mortali.

7 Chi ha completato il ciclo di vaccinazio­ne è contagioso?

Una persona vaccinata se si infettasse avrebbe un a carica virale bassa che renderebbe molto improbabil­e, ma non impossibil­e, la trasmissio­ne del virus. I ricercator­i affermano che è un rischio «da non escludere in assoluto».

8 Cosa succede all’estero?

A metà maggio 2021 il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha annunciato la fine dell’obbligo di indossare la mascherina per i vaccinati con due dosi (una sola nel caso di J&J). Il Cdc (il Centro americano per il controllo delle malattie infettive) ha aggiornato le linee guida prevedendo che i vaccinati possano muoversi all’aperto e incontrare amici ugualmente immunizzat­i. L’obbligo però è stato mantenuto anche per loro nei mezzi di trasporto pubblici. in Israele l’obbligo è stato abolito il 18 maggio ma solo all’aperto.

9 E nell’Unione europea?

Nessun Paese dell’Ue, dove le campagne di vaccinazio­ni sono partite a rilento all’inizio del 2021, ha previsto per il momento di rinunciare.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy