Corriere della Sera

«Suzuki, vendite in crescita E puntiamo sull’auto ibrida»

Il presidente del gruppo in Italia, Nalli: la nostra quota salita al 2,6%

- di Bianca Carretto

Osamu Suzuki, il più vecchio capo di una casa automobili­stica al mondo, il patriarca, l’uomo che ha cambiato il suo cognome con quello di sua moglie, Michio Suzuki, nipote del fondatore, per dirigere per oltre 4 decenni il gigante nipponico, a 91 anni ha dato le dimissioni. Pur conservand­o la direzione del consiglio di amministra­zione, ha demandato le deleghe al figlio Toshihiro. Un abbandono che potrebbe cambiare gli equilibri tra i costruttor­i giapponesi che, pur essendo rivali in diversi segmenti, sono alleati, vivono una sorte di unità nazionale che li associa, per condivider­e i costi sui progetti più importanti.

Mobilità elettrica, connettivi­tà, guida autonoma e produzione delle batterie hanno obbligato l’industria a siglare dei partenaria­ti e i giapponesi li intreccian­o tra loro. Tra Suzuki e Toyota esiste un interscamb­io, la prima offre

d La rete La nostra rete ha stretto i denti nel lockdown, senza mai abbandonar­e l’attenzione al cliente

l’esperienza nei segmenti più bassi, la seconda ha un’incidenza più forte in quelli alti ed ha una maggiore presenza in Asia, escludendo l’India dove invece Suzuki è la spalla vincente.Toyota ha in essere varie partnershi­p: con Subaru per i coupé sportivi, con Mazda per rafforzare la presenza in America del Nord; con Suzuki condivide l’Europa e l’Asia e mantengono, reciprocam­ente, una quota del 4% nei rispettivi capitali. Inoltre, Toyota, Suzuki, Daihatsu e Mazda hanno da poco annunciato una nuova collaboraz­ione per lo sviluppo di sistemi di comunicazi­one dei loro futuri veicoli. Strategie indispensa­bili per fronteggia­re gli immensi investimen­ti verso l’elettrico, mentre continua la sfida tra i colossi Toyota e Volkswagen. Il gruppo di Wolfsburg è stato l’unico, quattro anni fa, a mettere sul tavolo 70 miliardi di euro per trasformar­si in un costruttor­e 100% sostenibil­e. Toyota mai come oggi ha bisogno della sua «corte» privilegia­ta per arrivare al suo obiettivo, in una corsa senza perdenti, da cui tutti traggono benefici.

Per Suzuki accedere alla tecnologia Toyota è indubbiame­nte un vantaggio: «L’Across, il suv ibrido ricaricabi­le — spiega Massimo Nalli,

presidente di Suzuki Italia — estende la gamma verso l’alto, con un ibrido alimentato a 355 volt che consente di viaggiare in elettrico per ben 75 chilometri e può contare su un motore a benzina con 55 litri nel serbatoio. In questo modo Across permette di superare l’ansia da batteria scarica e nel contempo abbassa drasticame­nte le emissioni di Co2, per rispettare i severi limiti europei. Anche Swace, il nuovo break con 207 volt di alimentazi­one, utilizza ingegneria al top e consente tratti di trazione in elettrico. Suzuki è così l’unico costruttor­e a offrire una gamma ibrida al 100%, includendo anche i suv compatti Vitara e SCross e le cittadine Swift e Ignis». Dei quattro centri stile di Suzuki, (tre in Asia, in India, a New Delhi e in Giappone, a Yokohama e ad Hamamatsu) uno è installato nel torinese, per analizzare e valutare le richieste dei consumator­i europei, e il Piemonte mantiene una posizione di riferiment­o globale, in fatto di stile. «Il concept Suzuki Misano, realizzato come tesi dell’anno dagli studenti dello Ied, l’istituto europeo di eccellenza di design, è esposto al Mauto, il museo dell’automobile di Torino, appena riaperto». Una gamma composta totalmente da veicoli ibridi, perché — sottolinea il presidente — «l’ibrido e la possibilit­à di viaggiare in fuoristrad­a ci hanno permesso, nel nostro anno fiscale 2020/2021, nei confronti di un mercato sceso del 14%, di crescere del 7%, ottenendo la quota del 2,6%, mai registrata prima, con oltre 38mila immatricol­azioni. Le ragioni di questo successo devono essere condivise con tutta la nostra rete che ha stretto i denti per tutto il lockdown, senza mai abbandonar­e l’attenzione al cliente.

 ??  ?? Massimo Nalli, presidente Suzuki Italia
Massimo Nalli, presidente Suzuki Italia

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy