Corriere della Sera

Arnault supera Bezos e diventa (per qualche ora) l’uomo più ricco del mondo

- Fausta Chiesa

Un miliardari­o europeo è stato per qualche ora l’uomo più ricco del mondo. Si tratta di Bernard Arnault. Come riportato da «Forbes», grazie all’andamento in Borsa — che in Francia apre prima per via del fuso orario — il Ceo e azionista del gruppo francese Lvmh ha superato il primo nella classifica dei miliardari, Jeff Bezos, il cui patrimonio era ancora «fermo» a causa della chiusura di Wall Street. Ma quando anche i mercati americani hanno aperto, il fondatore e azionista di Amazon con il rialzo dei tecnologic­i si è ripreso il primato. È come se in una gara di Formula 1 Amazon fosse stata ferma ai box, ma abbia poi contro superato l’auto del francese. Fatto sta che, con un patrimonio stimato in 186,3 miliardi di dollari, per lo spazio di una mattinata ieri il patron del gruppo del lusso ha superato di 300 milioni la ricchezza del numero uno del colosso delle vendite al dettaglio.

La storia si è ripetuta. Il 16 dicembre era accaduta la stessa cosa: per qualche momento Arnault aveva spodestato Bezos diventando l’uomo più ricco del mondo, ma poi le azioni di Amazon avevano chiuso in rialzo, riportando l’americano sul podio più alto, come accade ormai da anni (a parte una parentesi messicana con Carlos Slim). Quella di Arnault è una gara che dura da tempo. Il magnate francese è entrato tra i primi dieci uomini più ricchi del mondo nel 2005 con una fortuna di 13 miliardi di dollari, è stato tra i primi cinque dal 2018 ed è diventato la terza persona più ricca nel 2019. Lo sprint è avvenuto negli ultimi quattordic­i mesi, proprio quelli segnati dalla pandemia: il patrimonio di Arnault è passato da 76 miliardi di dollari nel marzo del 2020 a 186,3 miliardi di ieri: un balzo di 110 miliardi dovuto alla performanc­e registrata in Borsa dal titolo Lvmh, salito del 77 per cento in un anno. Forbes cita lo «slancio» delle vendite in Cina dove, Lvmh ha registrato un fatturato di 17 miliardi di dollari nel primo trimestre del 2021, in crescita del 32% rispetto allo stesso periodo del 2020.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy