Corriere della Sera

Il gatto parlante e il ragazzino in missione per salvare i libri

-

Il giovane Rintar , orfano timido e solitario, ha appena perso il nonno: tocca a lui, adesso, gestire la libreria Natsuki, luogo magico «semisepolt­o in una zona della città vecchia» sull’orlo del fallimento. Per fortuna, proprio mentre il ragazzino sta per arrendersi e la mancanza del nonno si fa sentire più ferocement­e, entra in negozio un gatto parlante, che convince il ragazzino a impegnarsi in una missione: salvare i libri.

Ecco i protagonis­ti poetici e irresistib­ili di Il gatto che voleva salvare i libri, romanzo di S suke Natsukawa da oggi in edicola con il «Corriere della Sera», terza uscita (dopo L’assassinio del Commendato­re di Murakami Haruki e Il dolce domani di Banana Yoshimoto) della collana «La grande letteratur­a giapponese». Il romanzo, tradotto da Bruno Forzan, immerge il lettore in una dimensione fiabesca, dove il gatto di nome Tora, «con una pelliccia a strisce ocra e marroni» e gli occhi penetranti, accompagna l’adolescent­e in un’avventura che è una parabola di formazione e un inno al potere dei libri e dell’immaginazi­one in un mondo che ha smesso di appassiona­rsi alle storie.

Favole come Il gatto che voleva salvare i libri, ma anche opere di premi Nobel come Kenzabur e (con La foresta d’acqua), storie delicate (e di successo) come La cartella del professore di Kawakami Hiromi, thriller tesissimi come Sei quattro di Hideo Yokoyama: c’è l’intero (e migliore) panorama letterario degli ultimi due decenni nella collana che il «Corriere» dedica agli autori nipponici, in tutto 25 volumi in uscita settimanal­mente. Tra i titoli, anche romanzi che il «Corriere» rende di nuovo disponibil­i grazie ad accordi con gli agenti giapponesi.

Martedì 1° giugno — quarto volume della raccolta — sarà in edicola Tokyo Soundtrack di Furukawa Hideo (traduzione di

I migliori autori nipponici contempora­nei in 25 uscite settimanal­i. E il 1° giugno c’è «Tokyo Soundtrack»

Gianluca Coci): ambientato in una Tokyo surriscald­ata e minacciata dai virus, il romanzo segue le storie di due ragazzi in uno straordina­rio affresco politico e rivoluzion­ario. L’8 giugno altra pietra miliare della narrativa giapponese contempora­nea: L’anulare di Yoko Ogawa.

Ogni libro della serie, con la copertina e il progetto grafico dello studio XxY, costa 8,90 più il prezzo del quotidiano e resta in edicola per tutta la settimana. Gli autori delle opere raccolte nella collana, a cura di Annachiara Sacchi, firmano tanto con cognome e nome, alla giapponese, quanto con nome e cognome, all’occidental­e: si è deciso di mantenere l’ordine scelto dagli editori. (r. c.)

 ??  ?? La copertina del romanzo «Il gatto che voleva salvare i libri» di S suke Natsukawa, da oggi in edicola a 8,90 più il prezzo del quotidiano
La copertina del romanzo «Il gatto che voleva salvare i libri» di S suke Natsukawa, da oggi in edicola a 8,90 più il prezzo del quotidiano

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy