Corriere della Sera

Ken Kesey, classico scomodo

-

Quando uscì nelle librerie americane, nel 1962, fu un successo. Un anno dopo sarebbe approdato a Broadway e nel 1975 la consacrazi­one definitiva al cinema, con Jack Nicholson, la regia di Miloš Forman e cinque Oscar. Parliamo di Qualcuno volò sul nido del cuculo, di Ken Kesey (1935-2001). Alla sua storia di romanzo «scomodo» (più volte denunciato) e di culto, che ha inciso sulla percezione della malattia mentale e che occupa un posto di rilievo nel filone narrativo legato alla psiche che passa per Musil, Bolaño, McGrath, è dedicato il Tema del Giorno, l’extra solo digitale dell’App de «la Lettura» oggi firmato da Vanni Santoni. Su «la Lettura» #495 invece, in edicola e nella stessa App, Santoni recensisce A volte una bella pensata, romanzo di Kesey uscito negli Usa nel 1964 e ora tradotto in italiano per la prima volta da Sara Reggiani per Black Coffee, in libreria da oggi. Oltre al Tema del Giorno e al numero più recente dell’inserto, l’App de «la Lettura» (scaricabil­e da App Store e Google Play) offre l’archivio con tutte le uscite dal 2011, esplorabil­e per autore, data, tema e specifiche categorie di contenuti. Abbonarsi costa 3,99 euro al mese o 39,99 l’anno, con una settimana gratuita. Per gli abbonati, i contenuti sono visibili anche da desktop a partire da abbonament­i.corriere.it (da cui si può anche avviare la sottoscriz­ione). Inoltre, un anno di abbonament­o all’App può essere regalato via web (corriere.it/regalalaLe­ttura) o acquistand­o una Gift Card nelle Librerie.coop.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy