Corriere della Sera

Friuli Storia, ecco la terzina

- Marisa Fumagalli

Centoventi volumi candidati dalle case editrici per l’ottava edizione del Premio nazionale Friuli Storia 2021, tre finalisti a disputarsi la vittoria. La giuria scientific­a (composta da Elena Aga Rossi, Roberto Chiarini, Ernesto Galli della Loggia, Paolo Pezzino, Tommaso Piffer, Silvio Pons e Andrea Zannini) ha emesso il primo verdetto con la selezione dei tre testi, pubblicati nel 2020. Toccherà poi alla giuria popolare scegliere il numero uno. La premiazion­e in ottobre. Ecco gli autori e i titoli della terzina: Jacopo Lorenzini, L’elmo di Scipio. Storie del Risorgimen­to in uniforme (Salerno Editrice); Paolo Nello, Storia dell’Italia fascista (il Mulino); Volker Ullrich, 1945. Otto giorni a maggio. Dalla morte di Hitler alla fine del Terzo Reich. L’ultima settimana della Seconda guerra mondiale (Feltrinell­i). Come si può evincere dai titoli, gli argomenti trattati riguardano gli ultimi giorni della Germania nazista, il fascismo al potere e la storia del Risorgimen­to: qui, in dettaglio, è la lettura dei fatti dal punto di vista di tre ufficiali, un piemontese, un borbonico e un garibaldin­o.

Nonostante le difficoltà dovute alla situazione sanitaria, il Friuli Storia ha continuato a riscuotere un crescente interesse. Gli appassiona­ti che hanno chiesto di far parte della giuria dei lettori sono 440. Al netto dei residenti in Friuli- Venezia Giulia che vantano un consolidat­o legame con il premio, sono circa 300 gli altri giurati che provengono da tutta Italia.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy