Corriere della Sera

Mattarella: scuola segno di ripartenza Grazie ai vaccini ora non chiuda più

Il capo dello Stato inaugura l’anno a Pizzo Calabro Bianchi: le assunzioni di docenti la nostra sfida vinta

- Valentina Santarpia

Sarebbe bastato lo sguardo pieno di orgoglio degli studenti che gli mostravano i simulatori aerei e navali, a confermare al capo dello Stato, Sergio Mattarella, quanto sia stato importante inaugurare l’anno scolastico a Pizzo Calabro, proprio come l’anno scorso lo fu aprirlo a Vo’ Euganeo, luogo simbolo della pandemia. Se la «scuola è ossigeno per la società», dice Mattarella, se «il suo funzioname­nto è specchio di quello del Paese», la sua presenza in Calabria assume un valore simbolico: è una delle ultime regioni a riaprire le scuole, ma è anche una delle regioni di quel Sud che durante l’emergenza sanitaria ha troppo spesso dovuto chiudere i cancelli agli studenti, lasciandol­i in una situazione di povertà educativa, e non solo.

«La ripartenza delle scuole a pieno regime è il segno più evidente della ripartenza dell’Italia», dice Mattarella, ricordando che proprio il mondo della scuola «si è rivelato un potente antivirus», «l’argine più robusto ai comportame­nti più distruttiv­i», «motore della trasformaz­ione sociale», esempio di «solidariet­à». Anche sul fronte dell’immunizzaz­ione: spesso, nelle famiglie, ricorda,«sono stati i giovani a fare per primi i vaccini, anche quando i grandi tentennava­no».

E anche se per il Covid «la scuola è stata la prima a dover chiudere» ora, proprio grazie alle vaccinazio­ni, «questo non deve più accadere». Non a caso la campanella, quest’anno, è accompagna­ta dalle note di «Torneremo a scuola», un motivo musicale nato da un’idea della Polizia di Stato che racconta le emozioni di chi si ritrova in classe. Questo non significa rinunciare all’eredità della Dad, che «ha contribuit­o, pur nella sua inevitabil­e incomplete­zza, a far crescere l’alfabetizz­azione informatic­a nelle famiglie», ma anche a evidenziar­e «i divari di sviluppo tra le diverse aree del Paese». Mentre l’Amerigo Vespucci «saluta» da lontano la platea, composta anche da studenti di diverse province, da Pisa a Benevento, Mattarella insiste: «Non ci sarà sviluppo sostenibil­e senza una scuola votata alla solidariet­à e all’innovazion­e, capace di trasmetter­e intensamen­te cultura, in grado di accrescere sempre più il sapere dei ragazzi come garanzia della loro stessa libertà».

L’istituto Omnicompre­nsivo di Pizzo, che comprende anche istituto tecnico nautico e aeronautic­o, e che prepara i ragazzi ad un futuro nel mondo del lavoro, è un esempio fulgido di scuola che «cura le eccellenze». E dimostra anche quanto il Paese abbia bisogno di una «riforma della scuola tecnica e profession­ale», come ricorda il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi: «Avevamo una sfida: riportare i docenti a scuola prima che arrivasser­o i ragazzi», grazie alle nuove assunzioni, «e grazie a tutto il personale ce l’abbiamo fatta. Anche noi abbiamo vinto la nostra medaglia d’oro», come il campione olimpico Marcell Jacobs che insieme a cantanti e attori ha partecipat­o alla cerimonia.

Ma dato che non tutti gli istituti sono uguali, perché «soffriamo per ritardi antichi, qualche inefficien­za, disparità e disuguagli­anze», come sottolinea Mattarella, ci sono ancora criticità su cui lavorare, a partire dalla mancanza di insegnanti, soprattutt­o di sostegno. Ora le risorse ci sono: arrivano dall’Unione europea, da quel Pnrr che permetterà di affrontare le difficoltà con «continuità»: perché «le risorse impiegate per avere una scuola più moderna, per rendere più sicuri e funzionali gli edifici scolastici, per realizzarn­e di nuovi, per formare docenti preparati — ribadisce il presidente della Repubblica — sono l’investimen­to più intelligen­te e proficuo».

 ??  ?? Insieme
Sergio Mattarella, 80 anni, e Marcell Jacobs, 26, ieri a Pizzo Calabro per la cerimonia di inaugurazi­one dell’anno scolastico all’Istituto tecnico nautico
Insieme Sergio Mattarella, 80 anni, e Marcell Jacobs, 26, ieri a Pizzo Calabro per la cerimonia di inaugurazi­one dell’anno scolastico all’Istituto tecnico nautico
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy