Corriere della Sera

Addio a Vichi, il re della Mivar Suoi gli ultimi televisori italiani

Aveva 98 anni, ha lavorato fino alla fine. Il boom degli anni 60, poi la crisi

- di Fausta Chiesa

Un visionario: tanto da fondare un’azienda di radio (e poi di televisori) nel 1945, in un’Italia depressa e devastata dalla Seconda guerra mondiale. Uno stakanovis­ta: lavorava sempre, anche a 98 anni che aveva compiuto lo scorso febbraio e fino a pochi mesi fa, prima di essere ricoverato in ospedale. Aveva un’attenzione maniacale al risparmio (gustava anche l’ultimo granello di zucchero dal cucchiaino con cui aveva girato nel caffè), ma il cuore era generoso: tante volte ripianò personalme­nte i debiti della società e tante volte aiutò le famiglie dei suoi operai.

È morto ieri Carlo Vichi, il re della Mivar, la «Milano Vichi Apparecchi Radio». Nel capoluogo lombardo Vichi, nato a Montieri in provincia di Grosseto, ci era arrivato da bambino e qui giovanissi­mo si era sposato nel 1944. Aveva 21 anni, lei diciotto ed era sua cugina Annamaria. Il gioiellier­e dove comprarono le fedi disse: «Ostrega, nanca quarant’anni in du» (Cavolo, nemmeno 40 anni in due). Un amore durato per sempre, celebrato con la festa per i 75 anni di matrimonio con un brindisi in fabbrica in compagnia dei figli Luisa, Maria, Valeria e Girolamo, degli amici e degli operai. Vichi era rimasto un uomo semplice: famiglia, azienda e fabbrica erano la sua vita.

Sempre qui alla Mivar, Vichi aveva dichiarato di voler avere il funerale («anzi, una bella festa») e di non gradire la presenza delle «autorità». La sede di quella che è stata l’ultima azienda a produrre televisori made in Italy è ad Abbiategra­sso e c’è da scommetter­e che chi potrà partecipar­e alle esequie non mancherà. Alla Mivar, che ha percorso la parabola dell’industria italiana dal boom degli Anni 60 alla concorrenz­a delle low cost asiatiche, si sono date il cambio ai cancelli complessiv­amente seimila persone.

Nel periodo d’oro degli Anni 70 e fino al 1998, quando dallo stabilimen­to uscirono 917 mila apparecchi a tubo catodico, Vichi era diventato il primo produttore di tv in Italia. E sognava in grande. Nel 2001 era stata completata la «Fabbrica ideale», progettata interament­e da lui, che ingegnere non era e nemmeno architetto. Ma la produzione non andò mai lì perché non vuole «che insieme ai lavoratori ci entrino anche i sindacati». Di certo Vichi non si era mai preoccupat­o di essere «politicall­y correct». Pensava: «In fabbrica si dice sissignore, come nell’Esercito, nessuno può venire a comandare in casa mia». O forse non trasferì mai la produzione perché già sapeva che prima o poi avrebbe chiuso. «Non posso più produrre televisori. Spendo dieci e posso vendere a otto». Le linee di produzione si sono fermate nel 2013, con dodici operai rimasti a occuparsi solo di assistenza e manutenzio­ne.

Eppure Vichi si sentiva ancora indomito. «Sono sempre stato un designer. E poi senza lavoro c’è il nulla». Così si era inventato gli «arredi razionali»: tavoli con sedie estraibili più alte del normale «per rimediare alla sgradevole sensazione di sottomissi­one che si prova stando seduti fra persone che stanno in piedi». L’acronimo non aveva dovuto cambiarlo: Mivar si scriveva allo stesso modo ma si leggeva «Milano Vichi Arredi Razionali». Smetterò di lavorare solo «quando mi trasformer­ò in spirito».

 ??  ?? Carlo Vichi nel 2001, anno in cui fu completato il nuovo stabilimen­to dove però non trasferì mai la produzione
Carlo Vichi nel 2001, anno in cui fu completato il nuovo stabilimen­to dove però non trasferì mai la produzione

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy