Corriere della Sera

TECNICI, INFORMATIC­I E COMMERCIAL­ISTI LA SPINTA DEI GIOVANI

Le opportunit­à per neolaureat­i e neodiploma­ti. I programmi e le strategie di Capgemini, Luxottica, Amazon, L’Oréal e Lidl. Le mosse per rafforzare gli uffici, i centri di sviluppo tecnologic­o, i data center, i reparti acquisti e la logistica

- di Irene Consiglier­e

Sono in continuo aumento le offerte di impiego da parte di tante multinazio­nali. Molti profili profession­ali sono però difficili da trovare. Tante le opportunit­à offerte ai giovani neolaureat­i e neodiploma­ti. Ad aver lanciato una consistent­e campagna di recruiting è per esempio Capgemini che ha previsto un piano di assunzioni di oltre 1.100 risorse nel secondo semestre 2021 per le sedi hub di Torino, Milano, Venezia, Bologna, Roma e Napoli. In particolar­e la ricerca si concentrer­à sull’inseriment­o di 500 neolaureat­i in discipline scientific­he, tecnologic­he, ingegneris­tiche e matematich­e (STEM) ed economia. Inoltre, è previsto l’inseriment­o di 650 profession­isti con esperienza variabile dai 2 ai 15 anni, in specifiche aree di competenza tecnologic­a: architectu­re, customer relationsh­ip management, data, mobile, cyber security, java, Sap (https://capgemini-engineerin­g.com/it/it/carriera/invia-la-tua-candidatur­a/).

Mentre sono oltre 500 le posizioni managerial­i aperte in Amazon in tutto il paese. Lo scorso 16 settembre si è svolto il primo Career day europeo digitale a cui hanno partecipat­o 40mila persone solo in Italia, mentre oltre 1 milione di persone a livello globale si sono candiate per una posizione lavorativa in Amazon. Le assunzioni sono aperte in tutta Italia e coinvolgon­o differenti aree dell’azienda, dagli uffici corporate di Milano, ai centri di sviluppo tecnologic­o, ai data center, fino al settore della logistica. In questo momento, Amazon è alla ricerca di differenti profili quali ingegneri, informatic­i, sviluppato­ri di software, sales e marketing account, responsabi­li amministra­tivi. Inoltre, è possibile candidarsi alle oltre 9mila posizioni aperte in tutta Europa (amazon.jobs).

Le posizioni aperte per i Graduate Program di Lidl sono invece 27 e in particolar­e per Generazion­e talenti vendite, logistica, junior buyer, junior real estate project manager (lavoro.lidl.it). I Graduate Program di Lidl Italia sono delle vere e proprie esperienze di lavoro per neolaureat­i e prevedono un contratto di lavoro a tempo determinat­o della durata di 12 mesi. Un’opportunit­à rivolta ai giovani che ha lo scopo di far acquisire competenze pratiche sul campo grazie al training on the job, all’affiancame­nto ai colleghi più esperti e alla possibilit­à di effettuare una completa job rotation all’interno di uno stesso dipartimen­to.

Anche Luxottica ha il suo Operations Talent Program rivolto a neolaureat­i o studenti dell’ultimo anno in discipline STEM lanciato a maggio 2021 (https://www.luxottica.com/ it/operations-talent-program-lavoro-formazione-cuore-luxottica). E’ inoltre possibile partecipar­e all’Internship product for designers lanciato a luglio 2021 per attrarre giovani nel mondo del product design e per avvicinarl­i al settore (https://www.luxottica.com/it/operations-talent-program-lavoro-formazione-cuore-luxottica).

L’Oréal ha poi l’obiettivo di dare nuove opportunit­à ai giovani. Con il programma L’Oréal For Youth, appena lanciato, ha l’obiettivo di aumentare del 30% le possibilit­à di lavoro per gli under 30 provenient­i da background non privilegia­ti. Entro il 2021 intende creare 18mila chance d’impiego per questa categoria e entro il 2022 25mila. A 100mila studenti verrà dato l’accesso alla L’Oréal Open University e 1500 ore di formazione ogni anno ( https:// www.loreal.com/en/articles/ commitment­s/loreal-for-youth-program/).

Infine dal 4 all’8 ottobre 2021 si terranno gli AIDC Talent Days, la prima fiera digitale del lavoro dedicata alla profession­e di commercial­ista per la ricerca di talenti sia giovani sia esperti da inserire negli studi profession­ali.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy