Corriere della Sera

Full-immersion con Modigliani

- (l. boe.)

Vuole essere prima di tutto un omaggio all’arte e al genio di Amedeo Modigliani (18841920) che visse a Venezia tra il 1903 e il 1905. Ma anche un hub culturale per approfondi­rne vita e opere. Modigliani Opera Vision è il progetto culturale della durata di due anni (partito all’inizio di settembre, durerà fino al 30 aprile 2023) organizzat­o a Venezia dalla Fondazione Amedeo Modigliani che comprende, oltre a una mostra sul maestro, anche una serie di esposizion­i dedicate ai giovani artisti, dibattiti e confronti. L’evento è ospitato dall’Istituto provincial­e per l’infanzia Santa Maria della Pietà con l’idea «di fornire al pubblico una fruizione dell’arte molteplice». Il percorso si sviluppa su tre piani con il secondo piano tutto dedicato alla mostra Modigliani Opera Vision (arricchita da percorsi e installazi­oni multimedia­li). Il terzo piano ospita invece la «Biennale Fondazione Amedeo Modigliani» dedicata ai contempora­nei. Tra gli italiani in mostra (fino alla fine di settembre) Stefania Vichi con il suo immaginari­o barocco e trasgressi­vo che celebra la libertà dell’artista, un’artista nel suo caso complessa capace di utilizzare con successo linguaggi molteplici. Con lei Manuele Benaglia, Veronica Orlando, Antonio Catananti, Ronal Bejerano, Francesco Diana, Federico Caruso, Emmanuela Zavattaro, Luigi Ercolano, Chiara Cesana, Giulio Cinti, Olga Marciano, Tommaso Dognazzi, Sandro Bardelli, Yuri Falzetti, Vincenzo Cohen, Giuseppe Lupoli, Najla Shaftari.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy