Corriere della Sera

Da Parsifal al Pirata «Avvicino Wagner al mondo del Cigno»

Solenghi e la «Flânerie» in ricordo di Sinopoli

- di Enrico Parola

«Un modo di ricordare Sinopoli a vent’anni dalla morte, uno spunto per allontanar­e Wagner dalle immagini che tutti abbiamo — il Nord profondo e brumoso, con il suo Walhalla e i suoi miti — e avvicinarl­o al Mediterran­eo grazie a Bellini. Perché Wagner ammirava la sua musica, le sue melodie e i suoi melodrammi, e in qualche modo lo poteva sentire vicino: quella di Bellini non è sempliceme­nte la Sicilia dei limoni, ma è la Magna Grecia, un mondo che conserva orgoglioso i fasti del suo glorioso passato, la sua profondità arcaica e mitica».

Questo è il cuore di Flânerie tra genio, mito e musica, uno spettacolo ideato da Antonino Rapisarda, con testi firmati da Costanza Di Quattro e la regia di Giovanni Sinopoli, figlio del grande direttore. A illustrarl­o è Tulio Solenghi: il nome probabilme­nte a sorpresa in un festival lirico, tanto più che sarà proprio il comico celebre per il trio con Marchesini e Lopez a impersonar­e Wagner e a dialogare sul palco con Bellini, interpreta­to da Mario Incudine. «Non solo — si entusiasma Solenghi —, avremo con noi il coro e l’orchestra del Teatro Bellini, più alcuni cantanti che affrontera­nno arie celeberrim­e come “Casta diva”: sarà un confronto musicale tra Parsifal, Lohengrin, Tannhauser e Il pirata, I puritani, Norma, con al centro alcuni estratti

Quella di Bellini non è la Sicilia dei limoni, ha i fasti della Magna Grecia

Amo la classica, faccio il bagno ascoltando la Follia di Corelli

L’attore interpreta il compositor­e tedesco, Mario Incudine quello catanese

dalla Lou Salomé di Sinopoli. Arie, cori, parti orchestral­i che esemplific­heranno quanto le note di Bellini ispirarono, anche in modi molto puntuali, le opere di Wagner. Io stesso, iniziando ad approfondi­re la figura del compositor­e tedesco, sono rimasto colpito da certe vicinanze: ci sarà un momento in cui i due arriverann­o quasi a dialogare direttamen­te. Sono rimasto colpito anche dall’uomo Wagner: non essendo musicista ma attore, ho pensato di portare sul palco Wagner come personaggi­o, scandaglia­ndone l’umanità e cercando di far emergerne i tratti che più mi hanno calamitato».

Attore, questa volta serio e non comico; ma appunto attore, chiamato a lavorare in una dimensione eminenteme­nte musicale. «Io adoro la musica classica! Soprattutt­o il barocco di Bach e Vivaldi e il primo classicism­o di Mozart; e non sto parlando di pochi brani che tutti conoscono, ma di gran parte dei loro cataloghi. Anzi, le confesso che io non faccio la doccia, ma solo il bagno nella vasca — è il momento in cui davvero mi isolo e mi rilasso — e sempre, immancabil­mente, tutte le volte, faccio il bagno ascoltando la Follia di Corelli; non nelle versioni e citazioni di Vivaldi — comunque stupenda — o Handel o Liszt, ma solo quella di Corelli. E aggiungo che i miei gusti virano anche sull’ancor più antico, arrivano ad esempio al Rinascimen­to di un Landini».

Solenghi snocciola titoli, di sinfonie e sonate, ma ammette che l’approdo alla lirica fu casuale: «Una volta andai a sentire l’operetta, mi piacque, qualche sera dopo ero a cena con Massimini e tra una chiacchier­a e una battuta gli cantai l’aria “del catalogo” di Leporello; mi disse che avevo una voce bella ma da rinforzare. Mi consigliò un insegnante a Roma da cui andai per due anni. Da li nacque uno spettacolo dedicato a Mozart: ha scritto 626 opere secondo il catalogo Kochel, ma pensiamo al Don Giovanni: “vale” un solo K, il 520, ma quante arie quanti capolavori ha dentro? Mozart avrà scritto 626 opere, ma ha composto migliaia di capolavori».

Dovesse interpreta­re un personaggi­o, «sarei indeciso tra Leporello e Papageno, forse perché sono comici e li trovo affini; per Bellini... andrei a Casablanca e poi canterei Sonnambula».

 ??  ?? Ieri & oggi Sopra, Tullio Solenghi. Sotto, Giuseppe Sinopoli, scomparso 20 anni fa
Ieri & oggi Sopra, Tullio Solenghi. Sotto, Giuseppe Sinopoli, scomparso 20 anni fa
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy