Corriere della Sera

Osservator­io LifeGate, sì del 75% degli italiani allo stile di vita green

- Giuliana Ferraino

Tre italiani su 4 chiedono uno stile di vita sostenibil­e, un «fattore imprescind­ibile nella visione di futuro». Si tratta di 37 milioni e mezzo di persone, in aumento del 3% rispetto a un anno fa, mentre nel 2015 la percentual­e si fermava al 43%. La quota però sale tra i laureati e tra i giovani, attenti a limitare l’uso della carne e con un animale domestico. Ancora: gli abitanti di Roma si dichiarano più sostenibil­i dei milanesi: il 79% contro il 74%, ma il trend è in calo del 2% nella capitale, mentre cresce del 5% nel capoluogo lombardo. E’ la sintesi del 7° Osservator­io nazionale sullo stile di vita sostenibil­e, presentato ieri a Milano, da LifeGate con l’Istituto Eumetra MR. «Sostenibil­ità significa soprattutt­o capire che il mondo ha bisogno di noi, ma in una dimensione diversa. Premiare il profitto va bene, perché una società deve crescere. Ma il profitto senza anima ci porta alla distruzion­e», ha detto Livia Pomodoro, titolare della cattedra Unesco Food access and Law” all’Università di Milano e padrona di casa, in quanto presidente dello Spazio Teatro No’hma, dove ieri è stata presentata la ricerca.

Tra le sorprese della ricerca, emerge che il 28% degli italiani ancora non sa che cosa siano le energie rinnovabil­i, ma il 20% già le usa. Ancora più grande il gap di conoscenza davanti alla finanza sostenibil­e: solo il 25% ha sentito parlare di crowdfundi­ng (ma a Milano la percentual­e sale al 47%); appena il 17% conosce gli investimen­ti a impatto e, a dispetto del boom sui mercati, soltanto l’11% ha familiarit­à con i fondi di investimen­to Esg (environmen­t, social e governance). Così soltanto una persona su 10 ha investito parte dei propri risparmi (12%), anche se a parole la finanza green è importante per il 37%.

Cosa fanno gli italiani per comportars­i in modo sostenibil­e? Quasi la metà (il 47% ha ridotto le bottiglie di plastica. Un quarto degli intervista­ti utilizza mezzi di trasporto a minor inquinamen­to (a Milano si sale al 36%). Una persona su 5 (il 21%) adopera cosmetici naturali. Il 25% sceglie di limitare la carne. Il sostegno all’agricoltur­a biologica arriva al 79%, mentre il consumo di alimenti biologici è al 14%, ma il 33% è disposto a spendere di più per l’acquisto di prodotti bio.

 ?? ?? Leader Simona Roveda (a sinistra), direttore editoriale di LifeGate, e Livia Pomodoro
Leader Simona Roveda (a sinistra), direttore editoriale di LifeGate, e Livia Pomodoro

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy