Corriere della Sera

Avagliano l’editore poeta voce del Sud

1940-2021 Scomparso a 81 anni

- Di Giulia Ziino

Apochi giorni dalla scomparsa di Tullio Pironti il Sud perde un altro dei suoi editori coraggiosi. È morto martedì sera a Cava de’ Tirreni (Salerno) Tommaso Avagliano, poeta, studioso, anima delle case editrici Avagliano prima e Marlin poi. Aveva 81 anni: da quasi quaranta, da quando nel 1982 aveva fondato la Avagliano editore, lavorava per diffondere la cultura e in special modo quella del suo Meridione. Direttore per un decennio, aveva poi voluto il figlio Sante al suo fianco alla guida della casa editrice. Oltre 300 i titoli in catalogo, alcuni «colpi» arrivati a metà degli anni Novanta come Francesca e Nunziata, esordio di Maria Orsini Natale su una famiglia di pastai di Torre Annunziata, finalista allo Strega, e Il resto di niente di Enzo Striano, dedicato all’eroina della Rivoluzion­e napoletana del 1799 Eleonora Pimentel, entrambi tradotti e diventati film. E poi romanzi, saggi storici. Grandi nomi: Bufalino, Prisco, La Capria, Marotta, Serao, Fruttero & Lucentini, Afeltra, Russo, Parise. Nel frattempo, Avagliano scrive (come poeta aveva esordito nel ’64 con Poesie a Lil), insegna, anima con Sabato Calvanese il centro di cultura «Il portico». Nel 2005, ceduta la Avagliano, la nuova avventura con il figlio Sante: Marlin editore, che sceglie Hemingway come nume tutelare (il marlin è il pescespada che lo scrittore amava pescare a Cuba, e quello de Il vecchio e il mare). I funerali saranno oggi alle 12 nel Duomo di Cava de’ Tirreni, dove Avagliano era nato l’8 settembre 1940. Ha scelto di essere sepolto con un libro, I promessi sposi, come epigrafe i versi di un anonimo greco: «Piangimi di un pianto breve, nato dal segreto del cuore. Dimmi una tua parola tenera: di me ricorda, quando con me non sarà più la vita».

 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy