Corriere della Sera

Il «ricatto dell’audience» tramuta la politica in narrazione

- di Aldo Grasso

«Ormai sono più bravo nel verticale che nell’orizzontal­e», così Mauro Corona. Bianca Berlinguer non capisce, o finge di. Più dell’orgoglio poté il digiuno (di ascolti). Implorato a gran voce dalla conduttric­e, è tornato l’alpinista scrittore, ingessato in giacca e cravattino («un budello di abito»).

Come i lettori ricorderan­no, una sera — non si sa per eccesso di carburante o per programmat­a disintossi­cazione — Corona ha cominciato a insultare la sua benefattri­ce dandole della «gallina» ed è stato messo alla porta: niente più collegamen­ti con #cartabianc­a, niente più Rai, niente più gettoni di presenza. «Bianchina» si lasciava strapazzar­e volentieri dall’orco sovranista delle montagne perché Corona, nelle vesti del mattoide drammaturg­ico, era la spalla ideale per rompere la sua rigidità, per farla apparire più sciolta. E per alzare l’audience, ovviamente. Un prologo da sitcom (modello Casa Vianello), prima della ritualità un po’ ripetitiva del talk.

Qui si apre il problema più interessan­te: da tempo, anche la sinistra è stata costretta a porsi problemi di audience, non più solo di target. Almeno da quando il populismo è diventato l’orizzonte della democrazia contempora­nea. Nei programmi tv gli argomenti sono diventati secondari (e la Berlinguer è cresciuta alla scuola del contenuto), i temi dei talk si assomiglia­no e, nello stesso tempo, il giudizio più temuto non è più quello delle persone (i colleghi, il partito, il politico di riferiment­o, i critici) ma quello dell’audience. In tv, la politica si è tramutata in narrazione e anche #cartabianc­a ha sostituito il «ricatto del contenuto» (la rilevanza dei temi trattati) con il «ricatto dell’audience», che poi è l’ossessione di stare nel tempo, seguendo e confortand­o i gusti indifferen­ziati del pubblico, inseguendo le regole del mercato che è anche il mercato delle idee imposto dalle logiche televisive.

 ?? ?? Vincitori e vinti
BUONI O CATTIVI Veronica Gentili Docu-film e interviste per il nuovo programma di Italia 1: 813.000 spettatori, 4,3% di share
Vincitori e vinti BUONI O CATTIVI Veronica Gentili Docu-film e interviste per il nuovo programma di Italia 1: 813.000 spettatori, 4,3% di share
 ?? ?? VOGLIO ESSERE UN MAGO Silvan
Esordio del talent di Rai2: gli spettatori sono 691.000, 3,9% di share
VOGLIO ESSERE UN MAGO Silvan Esordio del talent di Rai2: gli spettatori sono 691.000, 3,9% di share
 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy