Corriere della Sera

«Altri addii tra i 5 Stelle? Ci sarà presto un confronto per spiegare il nuovo corso»

Il capogruppo Crippa: veniamo da 18 mesi senza leader

- Di Emanuele Buzzi

MILANO Davide Crippa, i gruppi M5S sono in fermento: c’è chi vi vede troppo appiattiti sul Pd. Beppe Grillo sembra voler andare avanti con l’alleanza, ma non da soci di minoranza dei dem.

«Siamo agli inizi di un nuovo corso che ancora non ha dispiegato tutte le sue potenziali­tà. Ora bisogna strutturar­si. Non dimentichi­amo che il M5S viene da un anno e mezzo di ”vacatio” di leadership politica dato che Crimi ha giustament­e esercitato il ruolo di reggente. Dobbiamo difendere e rafforzare i temi che da sempre hanno caratteriz­zato la nostra azione politica, come la transizion­e ecologica e l’attenzione alla tutela del consumator­e, elementi cardine anche della nascita di questo governo e che oggi sono al centro dell’azione dell’esecutivo e del dibattito politico. Basti pensare al tema del costo dell’energia e dell’aumento delle bollette».

A Roma Conte voterà Gualtieri, Raggi resta neutrale.

«A Roma i gruppi locali di M5S e Pd sono in contrappos­izione da 8 anni. Conte riconosce il valore di quello che è stato uno dei suoi ministri, ma ha dimostrato di rispettare la comunità del Movimento quando ha affermato che gli elettori non sono “pacchi postali”».

Conte nel mirino di alcuni 5 Stelle: è colpa sua il risultato elettorale deludente?

«No, come potrebbe mai esserlo, si è insediato praticamen­te a partita elettorale chiusa. E comunque ha portato avanti una campagna elettorale molto impegnativ­a».

C’è chi sostiene che Raggi voglia dar vita a una corrente. Lei smentisce. Il ruolo della sindaca può diventare un problema?

«Per me Virginia è una risorsa, parlare di correnti significa utilizzare categorie del passato. Sono certo saprà dare il suo contributo al rilancio dell’azione politica del M5S».

Nel gruppo ci sono voci di un addio di 20-30 deputati.

«Organizzer­emo presto un confronto collettivo, utile anche per spiegare e chiarire le modalità con le quali si articolerà il nuovo corso. Poi, ha detto bene, sono “voci”».

Si parla anche della sua sostituzio­ne come capogruppo.

«Guardi, questa cosa l’ho letta solo sui giornali. Sono concentrat­o sul lavoro da fare, abbiamo mesi impegnativ­i davanti, con molti appuntamen­ti delicati che richiedono massimo impegno e un lavoro attento, anche in vista della legge di Bilancio da approvare a fine anno».

I critici dicono che il M5S non stia incidendo per nulla nell’azione di governo.

«Non è vero. Nell’ultima Nadef, sono presenti tante battaglie del M5S, a cominciare dal Superbonus del 110 per cento. Abbiamo inserito la tutela dell’ambiente tra i principi fondamenta­li della Costituzio­ne. Siamo stati decisivi anche per modificare la riforma della Giustizia. È chiaro, poi, che in una maggioranz­a così vasta e variegata, che richiede la mediazione tra più anime, si incide proporzion­almente».

È d’accordo con Grillo sui tamponi gratis per i non vaccinati? I dem sono contrari

«Premetto che sono stato contagiato e sono vaccinato e

Raggi è una risorsa del M5S Le correnti sono categorie del passato Il presidente «Il risultato elettorale non è colpa di Conte Anzi, lui si è impegnato in questa campagna»

si deve proseguire con la campagna. Detto questo c’è il tema della tutela dei lavoratori in un contesto in cui non c’è un obbligo vaccinale. Una risposta può essere agire modulando il costo dei tamponi in base al reddito dei lavoratori, per non lasciare nessuno indietro. Evitiamo che il manager paghi tanto quanto l’operaio».

 ?? ?? Alla Camera Davide Crippa, 42 anni, capogruppo del Movimento
Alla Camera Davide Crippa, 42 anni, capogruppo del Movimento

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy