Corriere della Sera

Luca sull’ultimo volo Alitalia «Viaggio solo per dirle addio»

Ieri il Cagliari-Roma. Per 90 milioni ad Ita marchio, sito, livrea e codice AZ

- Di Leonard Berberi lberberi@corriere.it © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Tra i 139 passeggeri del volo AZ1586 CagliariRo­ma Fiumicino, l’ultimo di questa versione di Alitalia, c’erano molti pendolari della continuità territoria­le, ma anche chi, come Luca Quadarella, in Sardegna non doveva fare nulla. Se non prendere proprio l’ultimo viaggio dell’ex compagnia di bandiera. Romano 52enne, Quadarella nella vita quotidiana è imprendito­re nel campo dell’informatio­n technology, ma ieri s’è imbarcato all’ora di pranzo con destinazio­ne Cagliari e la sera, alle 22.35, è decollato con l’Airbus A320 (intitolato a Primo Levi) con alla cloche il comandante Andrea Gioia, 55 anni, che nel saluto a bordo ha citato Virginio Reinero, il pilota del primo volo di Alitalia nel 1947.

«Ho volato al posto 32D, l’ultima fila per l’ultimo volo», scherza. «Non potevo non esserci». Come mai? «Volo Alitalia dal 1972 quando, piccolissi­mo, mio padre mi fece viaggiare con il Caravelle e una volta in quota mi spiegò tutto di quel velivolo». Con la compagnia tricolore, prosegue, «ho volato tantissimo e sono anche Freccia Alata Plus, il livello più alto del programma fedeltà MilleMigli­a». Di punti ne ha ancora 400 mila, «ma probabilme­nte li perderò», sottolinea, una preoccupaz­ione che riguarda anche altri 6,1 milioni di iscritti a MilleMigli­a. Questo perché nel dare l’ok a una nuova compagnia pubblica, Italia Trasporto Aereo, la Commission­e europea lo scorso luglio ha chiesto e ottenuto che tra i vari elementi di discontinu­ità tra le due aziende a Ita venisse vietato di ereditare il programma fedeltà di Alitalia.

Ma la stessa Ita — che verrà svelata oggi in conferenza stampa (virtuale) dal presidente Alfredo Altavilla e l’ad Fabio Lazzerini con 400 giornalist­i accreditat­i da tutto il mondo — ieri sera ha ottenuto in extremis il marchio e il sito ufficiale della vecchia aviolinea per 90 milioni di euro, in netto ribasso rispetto ai 290 milioni chiesti dai commissari nella prima fase di gara. A confermare l’accordo, che aspettava solo la firma del ministero dello Sviluppo economico, sono stati proprio i commissari che hanno così portato a termine in circa sei mesi i capitoli più delicati del dossier.

Alitalia ha chiuso ieri sera, insomma, dopo l’esperienza fallimenta­re degli emiratini di Etihad, ma una nuova Alitalia — stavolta a trazione Ita, — decollerà stamattina alle 6.20 dall’aeroporto di Milano Linate con destinazio­ne Bari e un Airbus A320 con una maxi scritta «Born in 2021» ieri avvistato nello scalo milanese. Ma aerei, livrea, slot, divise, codici di volo (AZ) e di biglietto (055) saranno gli stessi di Alitalia.

«Il volo Cagliari-Roma rappresent­a la fine di una parabola, quella di Alitalia, compagnia gestita male dai manager e bistrattat­a», ragiona l’imprendito­re Quadarella. Ci sarà Ita. «Ma per me non sarà mai la stessa cosa».

 ?? ?? Affezionat­o Luca Quadarella, 52 anni, imprendito­re romano, ieri sera a bordo dell’ultimo volo Alitalia decollato da Cagliari Elmas
Affezionat­o Luca Quadarella, 52 anni, imprendito­re romano, ieri sera a bordo dell’ultimo volo Alitalia decollato da Cagliari Elmas

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy