Corriere della Sera

Renzo Rosso nella blockchain con Lvmh, Prada e Cartier

- © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

(m.s.s.) Con la sua holding Otb Renzo Rosso entra in Aura Blockchain Consortium, la piattaform­a lanciata lo scorso aprile dal francese Lvmh insieme all’italiana Prada e alla svizzera Cartier (gruppo Richemont) «allo scopo di unire le forze e affrontare le sfide condivise di comunicare autenticit­à, approvvigi­onamento responsabi­le e sostenibil­ità in un formato digitale sicuro». Otb sarà, dunque, il quarto membro fondatore della blockchain della moda e del lusso, sulla quale sono già attivi marchi come Bulgari, Cartier, Hublot, Louis Vuitton, Hennessy e Prada. L’ingresso di Rosso è stato ufficializ­zato ieri a Venezia da Stefano Rosso, consiglier­e di amministra­zione di Otb e di Aura Consortium, Lorenzo Bertelli, head of corporate social responsibi­lity del gruppo Prada e presidente di Aura Blockchain Consortium, e Franck Le Moal, chief informatio­n officer di Louis Vuitton Malletier (gruppo Lvmh).

«Carbon neutrality» per Sella

Il gruppo Banca Sella guidato da Pietro Sella (foto) azzera l’impatto delle emissioni di CO2 in anticipo sul 2024 prefissato grazie alle iniziative sostenibil­i dedicate alla riduzione della propria impronta carbonica già attuate negli ultimi anni, a un piano di ulteriore mitigazion­e delle emissioni e all’adesione al progetto Impatto Zero di LifeGate.

Astm, meno emissioni nel 2030

Astm ridurrà del 25% le emissioni di Co2 entro il 2030: è il primo operatore autostrada­le europeo a ricevere la certificaz­ione Sbti per gli obiettivi in linea con gli accordi di Parigi sul climate change

Mps-Unicredit, ipotesi di un aumento di oltre 3 miliardi

(f.mas.) Lo Stato potrebbe versare in Mps oltre 3 miliardi di aumento di capitale per agevolare la cessione a Unicredit, secondo Bloomberg. Le trattative fra il gruppo guidato da Andrea Orcel e il Mef sono ancora in corso. Secondo fonti dell’agenzia Usa «l’esito positivo non è da dare per scontato». Senza le condizioni iniziali richieste, Unicredit potrebbe prendere anche ritirarsi.

Più margini per Nice Footwear

Nice Footwear chiude il bilancio al 30 aprile 201 con ricavi netti per 21,1 milioni e utile di 879.000 euro; sale l’ebitda all’11,2% (+3.8 punti sul 2020).

«Mai più fame», appello al G20

Un appello-manifesto ad agire contro la fame nel mondo è stato promosso dalla ong «Azione contro la fame» in vista del G20 di fine mese.

Morgan Stanley oltre le attese

Morgan Stanley registra un utile trimestre di 3,71 miliardi di dollari, +36%, oltre le stime.

Cina, Microsoft chiude Linkedin

Microsoft chiuderà la versione cinese di LinkedIn: troppo rigide le leggi, ha spiegato il gruppo.

 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy