Corriere della Sera

«Un modus operandi che sarebbe piaciuto pure al mio antenato»

- Il co-curatore Joachim Pissarro di Beba Marsano

Jeff Koons? Il novello Michelange­lo. Non ha dubbi Joachim Pissarro, blasonato storico dell’arte, cocuratore della rassegna di Palazzo Strozzi e pronipote di quel Camille, che fu maestro dell’impression­ismo. «Koons è il più grande scultore della sua generazion­e; ha saputo, da solo, rivoluzion­arne il genere». Come? Innestando, in dialogo con la storia, l’arte pop sulla cultura arcaica, guardando «a quegli artisti senza nome, che sono i primi creatori dell’umanità; artisti paleolitic­i, cui Jeff fa riferiment­o molto spesso, soprattutt­o attraverso Balloon Venus».

Un modus operandi, azzarda Pissarro, che avrebbe intrigato e alimentato l’immaginazi­one creativa del celebre antenato, «che viveva nel futuro, in una certa utopia, dove si incontrano anarchismo ed ebraismo».

Per raccontare Koons — «che figura nel pantheon degli artisti viventi, qualunque sia l’apprezzame­nto personale che si ha per il suo lavoro» — Pissarro ha sviluppato un filo conduttore inedito, declinato sulla magnifica ossessione dell’artista: il concetto di lucentezza, shine in inglese. «Termine che si riferisce a tutte le qualità, o difetti, dei prodotti commercial­i: lo sfarzo, la brillantez­za, i riflessi esagerati e appariscen­ti; tutto ciò che con l’arte sembra non avere nulla a che fare», dice. Ma attraverso una complessa indagine semantico-filosofica, che tira in ballo anche Immanuel Kant e Friedrich Nietzsche, Pissarro capovolge l’idea di apparire in quella di essere. E dalla superficie scende nella profondità di una ricerca dalle complessit­à inattese.

«Perché — sostiene — uno scintillio può abbagliare, ma una superficie specchiant­e riflette e talvolta fa riflettere. «Il mio lavoro abbraccia le metafore della luce, comprese filosofia e religione, come elemento costitutiv­o della vita», dice Koons.

Questa mostra, insomma, non intende ribaltare il giudizio controvers­o sulla sua opera, ma andare un passo oltre: abbattere il pregiudizi­o che ne tiene lontani. «Respingere le cose a priori è come aprire il dizionario, ma lavorare solo con metà delle parole perché escludi le altre», ha aggiunto l’artista.

L’antologica fiorentina corona una conoscenza di lunga data. «Risale al 2003 quando, di fresca nomina quale conservato­re al MoMa, dovetti annunciare che un sostenitor­e aveva rinunciato al dono del celeberrim­o Coniglio, perché appena stimato due milioni di dollari; nel 2019 è stato battuto per 91 milioni di dollari», ricorda Joachim.

Che confida di avere compreso l’importanza di Koons nel contesto artistico contempora­neo, però, molto prima, grazie a «una grande, controvers­a e — per certa critica newyorkese — scandalosa esposizion­e del MoMA nel 1990, High and Low, sul debito dell’arte “alta” nei confronti delle arti minori, dalla pubblicità alla grafica; mostra che si chiudeva proprio con la presenza di Jeff Koons».

Negli anni, tra i due è nata un’amicizia («ci vediamo regolarmen­te a dispetto delle nostre numerose famiglie») rafforzata da una complicità intellettu­ale («c’è una sorta di sinergia tra noi»), che in virtù di lunghi e profondi dialoghi ha permesso la costruzion­e della rassegna.

Anche se, confessa Joachim, «nessuna mostra di Koons è facile, nessuna; ma Jeff è circondato da persone che hanno l’abilità degli ingegneri della Nasa e a Firenze lavorare con Arturo Galansino e il suo team è stato un sogno».

 ?? ?? Personaggi­o mitico
Hulk (Tubas), 2004-2018 in bronzo policromat­o e ottone, esposto nella sala 5
Personaggi­o mitico Hulk (Tubas), 2004-2018 in bronzo policromat­o e ottone, esposto nella sala 5

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy