Corriere della Sera

In Italia crescono i nuovi casi Il tasso è al 2,9%

- Paola Caruso

MILANO Con 276.000 tamponi (la metà rispetto a quelli di domenica) sono 7.975 i contagi individuat­i nelle ultime 24 ore. Come ogni lunedì, la curva in oscillazio­ne scende per effetto di un minor numero di test, mentre il tasso di positività sale, attestando­si al 2,9% (era 2,5%).

Il trend rimane comunque in salita e lo si vede dal confronto con lo scorso lunedì (22 novembre), quando sono stati registrati +6.404 casi con un tasso di positività del 2,3%: infatti ci sono più nuove infezioni di quel giorno, con una percentual­e superiore (2,9% contro 2,3%). Tre le regioni sopra quota mille nuovi contagiati: il Veneto che comunica +1.265 casi grazie a 33 mila tamponi (tasso 3,7%), l’Emilia-Romagna che segna +1.223 casi (tasso 6%) e il Lazio che registra +1.121 casi (tasso 3,7%). Ad aver processato il maggior numero di analisi regionali della giornata è il Piemonte che grazie a 45 mila campioni ha trovato +456 positivi (tasso 1%).

Per quanto riguarda le vittime: sono 65 i nuovi decessi contro i 47 del giorno prima, per un totale di 133.739 dall’inizio dell’epidemia. Nel dato più triste sono stati inseriti almeno tre pregressi: uno in Campania e due in Sicilia. Cinque le regioni/province che hanno zero lutti: Puglia, Toscana, Molise, Valle d’Aosta e provincia di Trento. Mentre il maggior numero di morti è in Campania (11). A livello ospedalier­o aumentano ancora le degenze in ogni area: i posti letto occupati nei reparti Covid ordinari crescono di 171 unità per un totale di 5.135 ricoverati e quelli in terapia intensiva di 31 unità portando i malati gravi a 669, con 58 ingressi in rianimazio­ne.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy