Corriere della Sera

E-commerce, crescita senza precedenti Ma pesa ancora per il 10%

Pontiggia (Politecnic­o Mi): è però il motore del retail

- Di Emily Capozucca

Le abitudini dei consumator­i cambiano nel tempo ma la pandemia ha dato una sferzata negli acquisti determinan­do un prima e un post Covid, anche influenzat­o dal canale digitale che ha segnato una trasformaz­ione senza precedenti. «In Italia, la somma degli acquisti online di prodotti e servizi è passata da un valore di 31,4 miliardi nel 2019, a 32,5 miliardi nel 2020, fino ai 39,4 del 2021 — ha spiegato Valentina Pontiggia, direttrice dell’osservator­io e-Commerce B2c e Innovazion­e digitale nel retail del Politecnic­o di Milano —. Ma i dati sono fuorvianti».

Come mai?

«Perché sono sgorgati da un andamento molto distorto in ambito servizi: con la limitazion­e degli spostament­i durante il Covid, i servizi hanno sofferto molto. Sono passati da 13,5 miliardi del 2019 a 6,5 nel 2020. Tornano a crescere nel 2021 e ci aspettiamo arrivino a 9 miliardi circa».

E per quanto riguarda prodotti?

«L’ambito dei prodotti è stato quello più sconvolto. Negli ultimi anni, avevamo già un trend molto positivo degli acquisti online. Con la pandemia, l’acquisto dei prodotti è passato da circa 17,9 miliardi nel 2019, a 26 miliardi nel 2020 registrand­o un + 45%, +8 miliardi. Una crescita mai vista in più di 20 anni di e-commerce. Sono andati bene tutti i comparti, ma soprattutt­o il food and grocery, alimentato, da un lato, dal cambiament­o di abitudini dei consumator­i, dall’altro, dal potenziame­nto degli investimen­ti. Nel 2021, i prodotti crescono ancora, ma a un tasso più ridotto (+18%) e raggiunger­anno 3,5 miliardi».

Assistiamo quindi a una frenata lato prodotti?

«No, la crescita a livelli percentual­i è decelerata ma i prodotti continuano a crescere di 4,5 miliardi quest’anno. Una crescita, che al di là dell’eccezional­ità del 2020, non si era mai vita nell’e-commerce. Negli anni migliori eravamo cresciuti di 3 miliardi».

Ma quanto pesa l’online sul totale dei consumi?

«È il cosiddetto tasso di penetrazio­ne, cioè quanti euro transiamo online sul totale della nostra spesa. Siamo al 10%: ogni 100 euro che spendiamo, 10 vengono realizzati attraverso i canali online. Questo valore nel 2019 era del 6%. Prima della pandemia al massimo cresceva di un punto percentual­e».

Quindi l’online è ancora un canale secondario…

Nel 2020 si è dimezzato il valore dei servizi attraverso la Rete, ma quello dei prodotti è aumentato di 8 miliardi Una nuova idea di commercio non mette in rivalità online e offline «L’acquisto diviso dal possesso: l’online ci porta a nuovi modelli di interazion­e con i clienti»

«Si, ma è il motore di crescita di tutto il retail. Nel 2020 grazie all’e-commerce, la crisi dei retailer è stata meno amara. E poi il digitale sta portando innovazion­e nel mondo del retail per la sua capacità di spingere verso nuovi modelli di interazion­e col consumator­e. L’online ci ha abituato anche al fatto che il momento dell’acquisto sia diviso dal momento del possesso».

Ci stiamo avviando a una nuova idea di commercio?

«Dobbiamo spingere verso questa nuova concezione che non pone un confronto tra online e offline, ma capisce che dall’unione di questi due canali può nascere davvero l’innovazion­e. L’e-commerce

non distrugger­à il mondo fisico, che rimane una componente importante per portare avanti la relazione con i consumator­i».

La pandemia, lo smart working e il digitale hanno ridato vita anche ai borghi e ai negozi di vicinato?

«C’ è un ritorno alla valorizzaz­ione del luogo vicino che passa dai quartieri. Con la pandemia abbiamo visto anche il negozio di vicinato che si è cimentato con l’utilizzo del digitale. Non si trattava, magari, di un e-commerce vero e proprio ma di approcci come, ad esempio, gli ordini attraverso WhatsApp, l’invio di comunicazi­oni e-mail, la profilazio­ne dei consumator­i. L’e-commerce non è per tutti, servono competenze e investimen­ti. Ci devono essere altri modelli di vendita che aiutino le pmi ad avvicinars­i al mondo digitale».

 ?? ??
 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy