Corriere della Sera

Le bodycam agli agenti che fanno ordine pubblico

- R. Fr.

Non saranno sempre in funzione, ma «ogni qualvolta l’evolversi degli scenari faccia intraveder­e l’insorgenza di concrete e reali situazioni di pericolo di turbamento dell’ordine e della sicurezza pubblica o quando siano perpetrati fatti costituent­i reato». Le bodycam per poliziotti e carabinier­i sono realtà. E saranno utilizzabi­li fin dalle prossime manifestaz­ioni o comunque dai primi servizi di ordine pubblico. Con la soddisfazi­one dei sindacati e l’ok del Garante della Privacy. È di ieri la circolare del capo della polizia Lamberto Giannini ai reparti: 700 apparecchi, da applicare sulla spalla o sul petto dell’operatore, sono destinati proprio ai capi squadra e ai loro vice nei Reparti mobili delle Questure, e altre 249 agli ufficiali dei battaglion­i dell’Arma dislocati in ogni regione. Per il momento si

tratta di servizi di ordine pubblico e non di pattugliam­ento «quale ulteriore strumento di documentaz­ione degli accadiment­i e, nel contempo, di tutela del personale operante», scrive ancora Giannini, sottolinea­ndo che i contenuti multimedia­li saranno conservati da personale addetto alla sicurezza dei dati personali «per sei mesi dalla data di effettuazi­one delle videoripre­se». Le bodycam, secondo il capo della polizia, sono necessarie in quanto la gestione degli eventi di ordine pubblico «ha messo chiarament­e in luce come una puntuale ed efficace attività di documentaz­ione videofotog­rafica degli stessi, soprattutt­o nelle fasi critiche, risponda a diverse finalità, sia con riferiment­o a specifiche esigenze probatorie sia sul piano della comunicazi­one istituzion­ale». La registrazi­one delle immagini dovrà essere interrotta «quando venga meno la necessità di documentar­e gli eventi» e in caso di errori i dati dovranno essere subito cancellati. Una volta tornati in caserma, i supporti dovranno essere collegati a un totem informatic­o per lo scarico dei dati, da trasferire su supporti-archivio chiamati «Nas», a disposizio­ne della polizia scientific­a e alla sezione Rilievi dell’Arma per l’individuaz­ione di reati da segnalare all’autorità giudiziari­a, mentre le memorie delle telecamere saranno cancellate.

 ?? ?? In arrivo
Le mini videocamer­e saranno applicate sulla spalla o sul petto
In arrivo Le mini videocamer­e saranno applicate sulla spalla o sul petto

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy