Corriere della Sera

Microsoft compra Activision Un videogioco da 69 miliardi

La maggior acquisizio­ne di sempre. Nadella: una nuova era del gaming

- @VitaDigita­le

dipendenti per annunciare un colpo che fa impallidir­e i 26 miliardi spesi nel 2016 per il social dei profession­isti LinkedIn.

Una volta conclusa la transazion­e, che già rimbalzava negli ambienti finanziari e che avverrà (entro l’anno fiscale 2023) tutta in contanti, Microsoft diventerà la terza forza mondiale nel campo del gaming, dopo la potenza cinese di Tencent e la Sony del marchio PlayStatio­n. Per capirci, parliamo di un settore in crescita verticale da anni e che a fine 2021 — dopo un’ulteriore impennata legata alla pandemia — è arrivato a valere oltre 180 miliardi di dollari.

Per chi non fosse avvezzo al mondo dei videogioch­i, Activision Blizzard — cui si aggiunge il marchio di giochi per mobile e Facebook, King — ha un menù di titoli che non è secondo a nessuno: Call of Duty, World of Warcraft, Diablo, Candy Crush. E la lista è ancora lunga, con una storia che nasce nel 1979 con Activision

poi fusa con Blizzard nel 2007 e che al momento attuale mette sul piatto qualcosa come 400 milioni di utenti attivi nelle sue varie intellectu­al properties. Tutto andrà a confluire nel già variegato mondo dei Microsoft Gaming Studios, colosso guidato da Phil Spencer a cui risponderà l’attuale ceo di Activision Bobby Kotick. Che dovrebbe rimanere in sella malgrado il caso di molestie sessuali all’interno dell’azienda sollevato nei mesi scorsi dal Wall Street Journal. Le ultime notizie erano datate solo due giorni fa, quando è emerso che 37 persone sono state licenziate e 44 sanzionate a seguito di un’indagine interna. Ma i numeri, mai confermati dal report che lo stesso Kotick avrebbe bloccato prima delle vacanze di Natale, arrivavano a parlare di oltre 700 casi di «comportame­nti inappropri­ati».

La tempesta si è trasformat­a in un’opportunit­à già sottolinea­ta dalla borsa, con il titolo di Activision Blizzard in crescita del 27% dopo che da luglio si era arrivati a un calo complessiv­o del 30%. Per Microsoft significa il colpo definitivo per entrare nei primi della classe del settore, dopo 20 anni — la prima Xbox è del 2001 — passati spesso all’ombra della grande rivale Playstatio­n. E con potenziali­tà uniche legate al ruolo dominante dell’azienda nel mercato del cloud, dove è seconda solo all’irraggiung­ibile Amazon Web Services. Non solo dunque, come si legge nella nota dell’azienda, una «crescita nel business dei giochi attraverso mobile, pc, console». Ma appunto in quella nuvola digitale che sarà la materia su cui si costruirà il futuro metaverso. Dove tutti saremo chiamati a essere avatar in un grande videogioco mondiale.

 ?? ?? Videogame Un manifesto pubblicita­rio per il lancio del videogame «Call of Duty» in un negozio di New York
Videogame Un manifesto pubblicita­rio per il lancio del videogame «Call of Duty» in un negozio di New York

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy