Corriere della Sera

Franco: Pnrr, un’occasione per dare fiducia all’Europa

- di Claudia Voltattorn­i

Un «pacchetto di investimen­ti di dimensioni senza precedenti» con «il raddoppio del volume di investimen­ti fissi effettuati dalle Pubbliche amministra­zioni italiane», dice il ministro dell’Economia Daniele Franco mentre ricorda i miliardi assegnati all’Italia dal Piano nazionale di ripresa e resilienza: 222 in 5 anni, di cui 191,5 dall’Europa e 30 aggiunti nel Fondo complement­are. Come a dire: ora non ci sono più scuse. «Per circa un quarto di secolo siamo cresciuti meno degli altri Paesi — spiega il ministro ai 500 nuovi funzionari assunti nella Pubblica amministra­zione proprio per l’attuazione del Pnrr —, e questa cosa ha determinat­o anche l’emigrazion­e di molti giovani in cerca di prospettiv­e migliori in altri Paesi», ma con il Pnrr, «abbiamo un duplice obiettivo: far riprendere l’economia del nostro Paese e far sì che cresca stabilment­e di più». Non solo. «L’esito

Il settore pubblico

Brunetta: in tre mesi una selezione seria per i 500 funzionari del Recovery

del piano sarà decisivo, se il progetto Next Generation Europe avrà successo, è probabile che questi strumenti possano diventare normali». All’Italia, dice, «si chiede di riprendere a crescere, creare occupazion­e, diventare un Paese innovativo: se accadrà, darà fiducia all’Europa, anche sulla capacità di strumenti innovativi per contribuir­e alla dinamica delle nostre economie».

I 500 neo funzionari dovranno seguire un corso di formazione a cura della Ragioneria dello Stato per poi andare nelle varie amministra­zioni centrali, a partire dal Mef. «Questa è l’Italia che sta cambiando — dice il ministro della Pubblica amministra­zione Renato Brunetta, anche lui presente al saluto ai nuovi funzionari — : siete il primo esempio del cambiament­o in corso, in tre mesi abbiamo realizzato una selezione molto seria, prima servivano da 4 a 6 anni». Ma la «digitalizz­azione richiede anche il capitale umano: voi — dice Brunetta —, persone preparate e motivate in un ambiente regolativo efficiente». Nel 2021 sono stati sbloccati concorsi ordinari per quasi 50 mila posti, tra tempo determinat­o e indetermin­ato e sul portale «inPa» sono già 7 milioni i profili caricati.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy