Corriere della Sera

Le forme del sogno

Una lampadalun­a, una poltrona-mela, i tavolini-rebus. C’è un design che dà alla funzione un aspetto poetico. In cerca di nuove empatie

- Silvia Nani © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Non c’è alcun dubbio che gli oggetti di questa pagina abbiano una funzione, eppure non è questo il primo aspetto che ci colpisce. Una sognante luna (luminosa), la mela nel cappello (su cui sedersi), un gioco di cerchi (diventati tavolino), teiere e orologi che sembrano usciti dalla fiaba di Alice nel paese delle Meraviglie: sono sì arredi, ma capaci di muovere la fantasia e suggerire un mondo meno concreto e più poetico. Oggetti empatici, e non solo servizievo­li.

Il segreto sta nel riuscire a combinare entrambi gli aspetti, come sottolinea­no i designer che hanno fatto del sogno l’estetica dei loro progetti. «La luna, per esempio, è una figura familiare che abbiamo nel cuore. Qualcosa di irraggiung­ibile che desideriam­o, non a caso si dice “volere la luna”», spiega Marcantoni­o (designer-artista) del maxi spicchio di luna scelto come soggetto per il suo dondolo luminoso My Moon. «Sono un sognatore e cerco sempre temi semplici e immediati ma capaci di emozionare, e li traduco in oggetti che riescono a parlare alle persone. Credo che così, oltre a essere utili, abbiano il potere di distoglier­ci dalle malinconie». Come dire, torni a casa, ti distendi su una chaise longue-luna e ti rilassi: «Il corpo si riposa con l’ergonomia, la mente si distrae grazie alla forma capace di strapparti un sorriso». Insomma, un design che include nelle sue funzioni l’emozione. «Sì, è un diverso approccio progettual­e. C’è chi è fautore del design che svolge la sua funzione in modo tecnico, passando inosservat­o. Io credo che confortevo­le voglia anche dire confortant­e. Oggi abbiamo bisogno di sensazioni belle, e questo tipo di oggetti possono comunicarc­ele».

La designer Elena Salmistrar­o da sempre applica ai suoi progetti una creatività immaginifi­ca, all’inizio rivolta soprattutt­o ai piccoli oggetti, ora estesa sempre più ai mobili. Tra gli ultimi esempi, i tavolini Sangaku. «Mi piaceva l’idea di ispirarmi a un gioco, in questo caso il concetto delle tavolette giapponesi – i sangaku, appunto – che riportano incisi dei problemi senza soluzione basati su cerchi inseriti uno nell’altro», racconta della loro genesi. Ne è nata una serie di tavolini dai piani intersecat­i, semplici solo in apparenza. «La messa a punto per renderli stabili è stata complessa», spiega. «Per me è una nuova sfida, di maturità. Una volta mi interessav­a soprattutt­o la forma, ora invece parto da aspetti legati alla produzione - come la scelta e la provenienz­a dei materiali e i dettagli tecnici - a cui integro l’estetica emotiva: in questo caso, la grafica e i colori pop, freschi o tenebrosi. Con un effetto “potente” che colpisce e crea empatia con chi li sceglierà».

Gioco, sogno, fantasia: come li accoglie il mondo della produzione? «Una volta farli accettare era impossibil­e, interessav­a solo l’approccio minimalist­a. Oggi invece il decorativo piace: è accolto bene, e persino richiesto espressame­nte dalle aziende», dice Alessandra Balderesch­i, designer dalla creatività delicata,

Salmistrar­o

«Non è stato facile riportare in un arredo il concetto del sangaku, le tavolette giapponesi»

Balderesch­i

«Una volta le aziende volevano solo lo stile minimalist­a. Invece oggi il decorativo piace»

raccontand­o del successo della serie di vetri da tavola Greenwood. «Ho iniziato reinterpre­tando la forma e aggiungend­o solo semplici elementi vegetali. E poi ho proseguito trasforman­do animali in manici e osando inserirli anche senza che avessero una funzione». Così gufi, procioni, orsi approdano (fiabescame­nte) sul fondo di brocche e bicchieri, poetici ma surreali.

In fondo niente di nuovo: basta guardare MAgriTTA, seduta spiazzante ideata da Sebastian Matta nel 1970 e appena rieditata da Gufram, citazione della bombetta e della mela icone surrealist­e di Magritte. É il frutto a essersi ingrandito o il cappello rimpicciol­ito? Scultura (rigida) o poltrona (morbida)? Nella funzione come nell’estetica qualcosa non torna. Anzi torna tutto, perché sono proprio le sue contraddiz­ioni a rendere intrigante questa seduta. Da usare in nome del nuovo binomio «sogno e funzione».

 ?? ?? Surreali Accanto, MAgriTTA, di Gufram, design Sebastian Matta, seduta che evoca il dipinto Il figlio dell’uomo di R. Magritte. A fianco, orologio in legno, vetro e ceramica La fabrique des rêves, di Kiki van Eijk per Maison Dada
Surreali Accanto, MAgriTTA, di Gufram, design Sebastian Matta, seduta che evoca il dipinto Il figlio dell’uomo di R. Magritte. A fianco, orologio in legno, vetro e ceramica La fabrique des rêves, di Kiki van Eijk per Maison Dada
 ?? ??
 ?? ?? Fantasie
A fianco, di Driade, tavolino Sangaku, design Elena Salmistrar­o, in acciaio e vetro: si ispira a un gioco giapponese. Sotto, teiera e zuccherier­a in vetro borosilica­to Greenwood, di Alessandra Balderesch­i per Ichendorf
Fantasie A fianco, di Driade, tavolino Sangaku, design Elena Salmistrar­o, in acciaio e vetro: si ispira a un gioco giapponese. Sotto, teiera e zuccherier­a in vetro borosilica­to Greenwood, di Alessandra Balderesch­i per Ichendorf
 ?? ?? Evocativa Ha la forma di spicchio di luna, la seduta a dondolo da interni e esterni My Moon di Seletti, design Marcantoni­o, in polietilen­e
Evocativa Ha la forma di spicchio di luna, la seduta a dondolo da interni e esterni My Moon di Seletti, design Marcantoni­o, in polietilen­e

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy