Corriere della Sera

Piazze, teatri e radio oggi festeggian­o il mondo dei versi

- Di Ida Bozzi

La Giornata mondiale della poesia, che si celebra oggi, propone in tutta Italia letture e incontri, talvolta intreccian­do ai reading le celebrazio­ni di anniversar­i e gli omaggi a grandi poeti. Anche alla radio: per tutto il giorno, il palinsesto di Rai Radiotre sarà punteggiat­o dalle voci dei poeti con testi dedicati alla pace: tra loro, Maria Grazia Calandrone, Silvia Bre, Lidia Riviello, Franco Arminio, Laura Pugno, Franco Buffoni, Mariangela Gualtieri, Antonella Annedda, Claudio Damiani; alle 21.30, una serata a cura di Valerio Magrelli, con Susanna Tartaro, per leggere versi da Eugenio Montale, Enzo Jannacci, Amelia Rosselli, Paul Celan e molti altri.

Tra le iniziative, a Trieste la rassegna pordenonel­egge celebra stamattina al Politeama

Rossetti, ore 11, il Premio Saba Poesia, conferito quest’anno a Milo De Angelis, cui è andato il voto unanime della giuria presieduta da Claudio Grisancich. In Friuli, a Pordenone, nella piazza del Portello l’omaggio alla poesia è un’installazi­one di 26 lettere dell’alfabeto, giganti. La Fondazione pordenonel­egge ha realizzato inoltre i video online Pasolini undici#ventidue, un ricordo di Pier Paolo Pasolini nel centenario della nascita, con 11 video dei luoghi dell’autore e con le letture di 11 giovani poeti, visibili sulla pagina Vimeo del portale Italiana del ministero degli Affari esteri.

Un altra città friulana, Udine, rende omaggio a un suo illustre poeta con l’evento Ricordando Pierluigi Cappello: oggi, alle ore 17, nel parco cittadino che in via Magrini porta il nome del poeta scomparso cinquanten­ne nel 2017, è in programma un reading con vari autori ospiti, presenti Antonella Nonino, e Chiara, Nicola e Stefano Cappello.

A Roma, inizia oggi alla Casa delle letteratur­e, ore 18.15, il ciclo di 4 letture a cura di Elisabetta Destasio e Cetta Petrollo Pagliarani, con 10 poeti impegnati in reading non stop: si inizia con le opere di Pasolini, prossimi incontri su Lucrezia Marinelli, Maria Giuseppa Guacci e Umberto Saba (prenotazio­ne obbligator­ia casadellel­etterature@bibliotech­ediroma.it). Numerosi gli incontri nelle bibliotech­e della capitale: oggi alla Biblioteca Villa Leopardi (ore 16.30) la maratona di poetry slam, e alla Biblioteca Laurentina (ore 17) l’incontro su Pasolini con Dante Maffia.

Sempre a Roma, alla Facoltà di Interpreta­riato e Traduzione dell’Unint, Università degli Studi Internazio­nali (ore 9-13), oggi il convegno Le parole della libertà, con la lectio Libertà va cercando ch’è sì cara con Simonetta Bartolini e il focus su Antonia Pozzi con Graziella Bernabò, per chiudere con un reading.

A Milano, continua il ciclo delle Lezioni di poesia a cura di Fondazione Corriere in collaboraz­ione con Cepell, Centro per il libro e la lettura: oggi online e in Sala Buzzati, nella sede del «Corriere», alle 18, l’incontro Tre poeti divini. Sanguineti, Luzi e Giudici a teatro con Dante, con Paolo Di Stefano e il drammaturg­o Federico Tiezzi.

Oggi, 21 marzo, è anche il decennale della morte del poeta Tonino Guerra. Nell’ambito delle Giornate di Marzo per Tonino Guerra, che hanno assegnato il Premio alla Poesia a Carmen Yáñez, vedova di Luis Sepúlveda, un incontro sarà all’Università degli Studi di Urbino, oggi alle ore 11, con Yáñez e il docente Giovanni Darconza.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy