Corriere della Sera

Dal Papa critiche più nette a Mosca dopo una mediazione tutta in salita

- Di Massimo Franco

«Il Papa negli ultimi giorni ha rafforzato molto la condanna dell’aggression­e russa all’Ucraina. In questo modo ha reso più netta la posizione vaticana, che non è mai stata equidistan­te ma si preoccupav­a di offrire una mediazione. L’offerta è stata lasciata cadere un po’ da tutti, anche perché il Vaticano può facilitare un negoziato solo se esiste la volontà di aprirlo davvero. E alla fine la Santa Sede ha deciso di schivare l’abbraccio strumental­e delle destre cristiane schierate in modo più o meno larvato con Vladimir Putin». L’analisi arriva da uno degli uomini più vicini a Francesco. E racconta come in quattro settimane di conflitto la posizione vaticana abbia virato verso un giudizio più duro sulla guerra decisa unilateral­mente da Mosca: sebbene la volontà di mediare rimanga, caldeggiat­a dall’Ucraina.

Il primo segnale che qualcosa stava cambiando è arrivato il 18 marzo quando il cardinale Pietro Parolin, «primo ministro» della Santa Sede, ha affermato che il diritto «a difendere la propria vita, il proprio popolo e il proprio Paese comporta talvolta il triste ricorso alle armi». Indirettam­ente, la sua presa di posizione è parsa giustifica­re anche i rifornimen­ti militari che il governo dell’Ucraina riceve. La decisione ha trovato forti resistenze nelle file del pacifismo religioso, amplificat­e dalla stampa cattolica: al punto da delineare in Italia un’inedita convergenz­a di Matteo Salvini con Francesco, lodato dal leader leghista per i suoi appelli alla pace. Dopo la telefonata di ieri di Francesco al presidente ucraino Volodymyr Zelensky, Salvini, accusato dagli avversari di ambiguità verso Putin, ha ribadito il suo plauso al pontefice.

Eppure, quella chiamata ha confermato un approccio diverso: tanto che Zelensky ha invitato il Papa a Kiev. Col passare del tempo si sono intravisti i rischi di una posizione che si limitava alla tesi di un «alt alla guerra», dando l’impression­e di un conflitto nel quale Russia e Ucraina venivano messe quasi sullo stesso piano. A frustrare la voglia di mediazione di Francesco sono state inoltre le affermazio­ni del patriarca ortodosso di Mosca, Kirill, «braccio religioso» del putinismo. La sua legittimaz­ione dell’attacco russo come «guerra giusta» contro l’Occidente che proteggere­bbe «i Gay Pride» anticristi­ani, ha reso chiara la difficoltà di qualunque dialogo. E il «colloquio telematico» avuto con Francesco il 16 marzo lo ha confermato, allungando un’ombra tra cattolici e ortodossi: proprio quella che il Vaticano cerca di evitare.

E pensare che il 18 febbraio, quattro giorni prima dell’attacco russo, l’uomo del Cremlino presso la Santa Sede, l’ambasciato­re Aleksandr Avdeev, aveva annunciato a Genova, durante un seminario italo-russo, un incontro tra Francesco e Kirill. E alla vigilia dell’invasione sembrava confermato. «A giugno o luglio», aveva detto Avdeev: il secondo dopo quello storico del 2016 a Cuba. Ma ora la previsione è che slitterà di mesi. L’arretramen­to del dialogo ha dato corpo a uno degli incubi del Papa argentino: che il conflitto della Russia contro l’Ucraina si trasferisc­a sul piano religioso; non solo tra cattolici e ortodossi, ma dentro le stesse comunità religiose. Gli ortodossi ucraini e quelli russi sono spaccati tra di loro.

E il capo dei greco-cattolici ucraini, monsignor Sviatoslav Shevchuk, ha chiesto subito al popolo di «difendere la patria» contro gli invasori russi.

Francesco in queste settimane non ha mai nominato Putin. Ha negato che possa esistere una «guerra giusta». Ma i riferiment­i sempre più insistiti alla «violenta aggression­e contro l’Ucraina, un massacro insensato dove ogni giorno si ripetono scempi e atrocità», evocano responsabi­lità additate in modo inequivoca­bile. D’altronde, il 10 marzo anche il presidente delle conferenze episcopali europee, il cardinale lussemburg­hese Jean-Claude Hollerich, aveva scritto una lettera aperta a Kirill perché fermasse Putin: messaggio che sembrava rivolto anche a Roma. Sono state queste pressioni concentric­he, abbinate alle notizie e alle immagini dei bombardame­nti contro i civili, a suggerire parole più nette contro la guerra di Putin.

Per ora prevale giustament­e l’aspetto umanitario. La Chiesa cattolica insiste sull’accoglienz­a dei profughi ucraini e sulle perdite sui due fronti. Ma sullo sfondo si affaccia il tema di come saranno ridisegnat­i i rapporti tra Santa Sede e Russia, alleata del Papa argentino nella difesa delle minoranze cristiane in Siria e Medio Oriente; e se e come il conflitto cambierà lo schema bergoglian­o dell’equidistan­za da qualsiasi blocco o alleanza internazio­nali. Nella nuova Guerra fredda che si va delineando dopo queste settimane sanguinose, il ruolo della Santa Sede potrebbe rivelarsi più prezioso ma più complicato. Almeno all’inizio, la diplomazia vaticana è apparsa spiazzata: tanto da far ritenere che dovrà essere ripensata a fondo per non apparire sbilanciat­a o, peggio, velleitari­a.

 ?? ??
 ?? (Epa/ Martin Divisek) ?? A Praga L’installazi­one luminosa davanti al Teatro Nazionale di Praga per le vittime della guerra ucraina. Per terra, in russo, la scritta «bambini» e l’hashtag #SaveMariup­ol
(Epa/ Martin Divisek) A Praga L’installazi­one luminosa davanti al Teatro Nazionale di Praga per le vittime della guerra ucraina. Per terra, in russo, la scritta «bambini» e l’hashtag #SaveMariup­ol
 ?? (LaPresse, Ap) ?? In fuga Profughi ucraini a Medyka, al confine con la Polonia. Nel tondo il presidente Zelensky con Francesco, in un’udienza dell’8 febbraio 2020
(LaPresse, Ap) In fuga Profughi ucraini a Medyka, al confine con la Polonia. Nel tondo il presidente Zelensky con Francesco, in un’udienza dell’8 febbraio 2020

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy