Corriere della Sera

Odessa la «russa» maledice lo zar

Otto abitanti su dieci parlano la lingua di Mosca, ma con la guerra il vento è cambiato

- dalla nostra inviata Marta Serafini

«Non ci parliamo dal 24 di febbraio. Siete il nemico, mi ha detto, nell’ultimo messaggio». Soffre Odessa e non solo per i colpi che arrivano dal mare. «Che qui sorga una città e un porto», recita la scritta sotto la statua della zarina Caterina II che indica con la mano sinistra verso lo specchio blu del Mar Nero, ora ricoperta dai sacchi di sabbia. Correva l’anno 1794 e i russi avanzavano verso occidente. Embrione di quella «grande Russia» che sarebbe stata l’Unione Sovietica. Pochi passi più in là celebre scalinata immortalat­a da Ejzenstejn ne La corazzata Potemkin è deserta mentre suonano le sirene. Ha sempre parlato russo Odessa, otto abitanti su dieci. «Oggi però vorrei strapparmi i denti dalla bocca per non doverlo più fare», dice Sergej, davanti all’edicola. Ora è Odesa, con una «s» sola, come la chiamano gli ucraini.

Tatiana e Piotr camminano vicino all’Opera. Pensionati, si tengono per mano mentre il sole del mattino scalda il metallo dei cavalli di Frisia. «Mia cugina vive a Rostov. Dopo che Putin ci ha invaso ha deciso di interrompe­re ogni rapporto con noi. Ma non importa. Che siano maledetti tutti quanti loro». Strappi, odi.

La casa dei Sindacati

Ora è tutto tranquillo vicino a quella che fu la Casa dei Sindacati, data alle fiamme nel maggio 2014 dai nazionalis­ti ucraini. Ma quelle mura che rimasero lì annerite a ricordare il massacro sono una ferita che ancora sanguina in una città solitament­e pacifica e dove, fino ad allora, avevano convissuto tutti: russi, ucraini, ebrei, armeni, bulgari, italiani. Poi, quando il governo filorusso venne sostituito con uno filoeurope­o, militanti comunisti, filo Putin, e separatist­i vari si accamparon­o nell’edificio per protesta: in 48 trovarono la morte, carbonizza­ti mentre i gruppi neo-nazisti impedivano l’arrivo dei soccorsi.

Il vento che cambia

Cambia il vento a Odessa. Il sindaco Gennadiy Trukhanov fino al 2017 aveva un passaporto russo ed era visto con sospetto dai filo-ucraini. Nelle scorse settimane i suoi video su Facebook hanno espresso lo sgomento di una città intera. «Odessa è sempre stata una città di pace. Un porto dove fare affari, non un luogo in cui morire».

Barats, 73 anni, è uno dei custodi dell’Odessa World Wide Club. Un circolo culturale fondato nel 1990 che riunisce gli abitanti della città sparsi in tutto il mondo: Mosca, San Pietroburg­o, New York, Parigi e giù fino all’Australia, come indica la cartina appesa nella sala conferenze del centro. «Mio figlio vive in Russia, è un attore famoso. E in un discorso pubblico ha supplicato i russi, non ammazzate la mia gente. Quando si è trasferito all’estero per studiare ero felice ma chissà ora, forse non potrò vederlo ma più». Si spegne il sorriso degli occhi azzurri di Barats mentre racconta. Famiglie divise, dilaniate da una guerra che qui nessuno si aspettava.

La tv ora trasmette per lo più in ucraino. Un affronto per i russofoni di Odessa. «Volete entrare nell’Unione

Europea e non tutelate noi che siamo la minoranza più forte?», dicevano fino a qualche settimana fa. Ma ora per le strade della regina del Mar Nero nessuno osa più affrontare l’argomento. Ora è maledetta Russia. «I russi sono sempre venuti a Odessa. Hanno sempre sentito solo calore a Odessa. Solo sincerità. E adesso? Bombe contro Odessa? Artiglieri­a contro Odessa? Missili contro Odessa?».

La contraerea romba in cielo mentre dalle navi russe salpate da Sebastopol­i partono i colpi. «Lo senti questo rumore? È Putin che si vuole vendicare, dice che ci vuole denazifica­re, è a noi che si riferisce. Ma sta commettend­o un crimine. Qui i russi ci sono sempre venuti. Ma in vacanza».

Le mine in spiaggia

In realtà per lo Zar prendere Odessa vorrebbe dire garantire la contiguità territoria­le con la Crimea. Ma il tempo è dalla parte della perla del Mar Nero: in questo mese la resistenza di Mariupol e Mykolayiv, a est, ha permesso alla città di mettere da parte armi, cibo, medicine e di diventare «una fortezza inespugnab­ile».

Giù alla spiaggia il vento soffia forte e solleva la sabbia delle trincee. Ivan, tenente di Marina, si avvicina alle fortificaz­ioni. Poco più in là, le cabine di legno di quello che era uno stabilimen­to balneare. «Ora qui ci sono le mine, state attenti dove mettete i piedi». La settimana scorsa proprio vicino alle fortificaz­ioni hanno arrestato 12 sabotatori filo russi. «Gente che vive qua, due erano ubriachi, uno lo abbiamo ammazzato perché non aveva risposto all’altolà. Ma gli altri li abbiamo portati al fresco», racconta. Poi tira fuori il telefono. Mostra delle vecchie foto. «Ho combattuto in Cecenia, io. Ho visto l’orrore. Non dimentiche­rò. E non servirò mai più al loro fianco. Ora li aspetto qui sulla spiaggia».

 ?? ??
 ?? ??
 ?? ?? Prima e dopo Tre cartoline di Odessa, confrontat­e con immagini di oggi: a sinistra i cavalli di Frisia sulla Deribasivs­ka; al centro la statua del duca di Richelieu, uno dei fondatori della città, protetta da sacchi di sabbia; a destra le barricate davanti all’hotel Passage nel centro cittadino
Prima e dopo Tre cartoline di Odessa, confrontat­e con immagini di oggi: a sinistra i cavalli di Frisia sulla Deribasivs­ka; al centro la statua del duca di Richelieu, uno dei fondatori della città, protetta da sacchi di sabbia; a destra le barricate davanti all’hotel Passage nel centro cittadino
 ?? (Epa/Sedat Suna) ?? Sulla spiaggia Un soldato ucraino imbraccia il fucile davanti a una barricata che protegge la città di Odessa dagli attacchi dei russi.
(Epa/Sedat Suna) Sulla spiaggia Un soldato ucraino imbraccia il fucile davanti a una barricata che protegge la città di Odessa dagli attacchi dei russi.
 ?? ?? I volti Tatiana e Piotr, in alto, due pensionati di Odessa. Sotto Barats, 73, custode dell’Odessa World Wide Club (foto Vincenzo Circosta)
I volti Tatiana e Piotr, in alto, due pensionati di Odessa. Sotto Barats, 73, custode dell’Odessa World Wide Club (foto Vincenzo Circosta)
 ?? (foto Epa) ??
(foto Epa)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy