Corriere della Sera

Come i secoli hanno letto le Cantiche

- (i. bo.)

Un convegno e una mostra, promossi dall’Accademia dei Lincei nell’ambito delle celebrazio­ni per i 700 anni dalla morte di Dante, consentono di approfondi­re in parallelo — con gli interventi degli esperti e con il percorso espositivo — la ricezione della Commedia nel tempo, con la ricostruzi­one del testo critico del poema, e le letture che ne hanno dato i commentato­ri più antichi, la riscoperta ottocentes­ca, fino alla fortuna contempora­nea.

Oggi si apre a Roma, nella sede dell’Accademia Nazionale dei Lincei a Palazzo Corsini, il convegno internazio­nale La ricezione della Commedia dai manoscritt­i ai media, sotto l’alto patronato del presidente della Repubblica, con molti insigni studiosi: oggi, dopo i saluti delle autorità, l’introduzio­ne di

Roberto Antonelli (nella foto) e le sessioni presiedute da Luca Serianni e da Maria Luisa Meneghetti, domani quelle presiedute da Lina Bolzoni, Anna Dolfi, Luciano Formisano, venerdì 25 la giornata finale presieduta da Piero Boitani (sito lincei.it). I temi del convegno trovano corrispond­enza nella mostra che porta lo stesso titolo, sempre a Palazzo Corsini, a cura di Roberto Antonelli, Ebe Antetomaso, Silvia De Santis, Marco Guardo, Luca Serianni, aperta da sabato 26 marzo fino al 25 giugno. In mostra i codici della prima diffusione dell’opera, i commenti antichi come quelli di Jacopo Alighieri e Boccaccio; seguono sezioni dedicate alla fortuna di Dante nelle varie epoche, con le relative edizioni, fino agli studi novecentes­chi e alla ricezione dantesca nei media, cinema, tv, fumetto. E una postazione multimedia­le, NeuroDante, registra le emozioni dei visitatori all’ascolto di brani danteschi.

 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy