Corriere della Sera

Niente primavera quest’anno La poesia resiste nello Yemen

- Ida Bozzi

Un verso piange la morte della primavera e sembra scritto oggi, nel pieno del conflitto russo-ucraino, e invece racconta un’altra guerra contempora­nea, lunga e dimenticat­a, un’altra primavera mancata, nello Yemen. Altri brani dicono la resistenza silenziosa di ragazze e anziane donne contro il potere, dietro la parete di un velo imposto dagli integralis­ti islamici nella penisola arabica. Il nuovo volume della rivista «Poesia», inventata e da sempre curata da Nicola Crocetti, nelle librerie in questi giorni, sembra un numero di resistenza, per l’intensità delle opere presentate, spesso del tutto inedite in Italia.

Una resistenza che si incarna nella stessa rivista, fondata nel 1988 dal grecista, traduttore ed editore Nicola Crocetti e rinata a nuova vita come bimestrale con l’acquisizio­ne del marchio Crocetti da parte di Feltrinell­i nel 2020.

Nel numero 12 del «nuovo corso» spicca tra i numerosi autori raccontati e antologizz­ati la figura della giovanissi­ma poetessa yemenita Laila Hussein Ali, 23 anni, esordiente di origine somala ma cresciuta a Sana’a, capitale dello Yemen. Laila Hussein Ali si fa testimone con le sue poesie di una guerra civile che dura dal 2015 tra diverse fazioni (tra cui anche gli integralis­ti dell’Aqap, acronimo di alQaeda nella Penisola Arabica, e gli affiliati yemeniti dello Stato islamico dell’Isis) foraggiate e incoraggia­te da potenze straniere, soprattutt­o Arabia Saudita e Iran, con effetti drammatici sulla popolazion­e, migliaia di vittime civili e una devastante crisi umanitaria che una fragile tregua sta cercando in queste ore di contenere.

Sulla rivista sono pubblicate alcune poesie inedite in Italia di Hussein Ali, tratte dal volume Octavia, pubblicato nel 2018 dall’editore Naqsh, e offerte in esclusiva nella traduzione di Ahmed Q. Ali e Ubah Cristina Ali Farah (due inediti sono presentati in questa pagina).

Octavia è il personaggi­o di un’antica nobildonna romana scoperto da Hussein Ali a teatro, durante uno spettacolo, e divenuto per lei il simbolo del diritto delle donne a scegliere la propria esistenza e a incarnarsi libere in tutte le esperienze e le contraddiz­ioni. Una contaminaz­ione occidental­e che si intreccia alla tradizione siriana della poesia amorosa e percorre, nelle poesie

Origini somale, l’autrice è cresciuta a Sana’a, capitale di un Paese in guerra dal 2015

della raccolta, la storia d’amore e dolore di una donna costretta a una schizofren­ia delle emozioni, tra il desiderio di fuggire anche solo con la mente e l’impossibil­ità di sorridere dietro il velo del niqab.

Numerosi altri sono i poeti antologizz­ati sul nuovo numero di «Poesia»: un servizio di Filippomar­ia Pontani illustra le Poesie e prose del grande poeta greco Costantino Kavafis (1863-1933) edite da Bompiani nel 2021 nella traduzione di Cristiano Luciani e ne presenta alcuni brani che riflettono sul potere della poesia contro il tempo.

L’anglista Massimo Bacigalupo analizza alcune opere del Premio Nobel 2020 Louise Gluck, come Ararat (traduzione di Bianca Tarozzi, il Saggiatore, 2021) e L’iris selvatico (traduzione dello stesso Bacigalupo, il Saggiatore, 2020), cogliendo i temi della poetessa (lo smascheram­ento, la ricerca della verità) e le influenze kafkiane nei lavori più recenti.

Tra gli altri autori di cui la rivista pubblica alcune poesie, il poeta nazionale portoghese Luís de Camões (circa 1524-1580) di cui Federico Bertolazzi illustra quattordic­i sonetti; poeti italiani da riscoprire come Carlo Vallini (18851920), Giovanni Boine (18871917) e Alessandro Ricci (1943-2004); voci mature come quella di Adelelmo Ruggieri (1954) presentato da Andrea Bajani e la giovane poetessa Gaia Giovagnoli (1992) nell’analisi del poeta Milo De Angelis.

Chiude la rivista l’antologia di poesie della brasiliana Hilda de Almeida Prado Hilst (1930-2004), che ben si accosta a quella della già citata yemenita Hussein Ali nella ricerca al femminile nel campo del desiderio e della libertà dei sensi.

 ?? Corriere della Sera ?? Testi di Laila Hussein Ali dalla raccolta Octavia (Naqsh Publisher, 2018), traduzione di Ahmed Q. Ali e Ubah Cristina Ali Farah
Corriere della Sera Testi di Laila Hussein Ali dalla raccolta Octavia (Naqsh Publisher, 2018), traduzione di Ahmed Q. Ali e Ubah Cristina Ali Farah

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy