Corriere della Sera

«I miei progetti con la testa sempreverd­e»

Nello studio bolognese di Emilio Ambasz precursore del dialogo architettu­ra-natura

- Silvia Nani

Il primo impatto è straniante. Una maestosa villa storica nel verde ai margini di Bologna è la sede dello studio di Emilio Ambasz, architetto argentino di nascita ma da oltre trent’anni residente per metà del tempo in Italia («Il resto lo passo tra New York e il sud della Francia»), da dove tira le fila di progetti - ambitissim­i dai committent­i - famosi perché antesignan­i dell’integrazio­ne tra architettu­ra e natura. «Ho figli, figliastri. E bastardini», dice scherzando, ma non troppo, sulle dilaganti architettu­re verdi di oggi.

Lo studio? Nessun indizio. Invece, una teoria di saloni, scalinate, statue, oggetti d’arte. A un tratto la scena cambia: stanze bianche o tutte nere semivuote e una scala doppia (che evoca il suo progetto più famoso, l’edificio a gradoni terrazzati a Fukuoka in Giappone) conduce alla sala riunioni e al suo studio privato, a cui ci proibisce però anche solo di gettare un’occhiata: «Ho in corso un lavoro per un’ambasciata, secretato», spiega con gentile fermezza. Quanti collaborat­ori? «Uno solo», risponde, spiazzante. «I progetti nascono nella mia testa sotto forma di immagini. Che rielaboro di continuo e metto su carta quando sento che sono arrivati alla definizion­e. Quindi posso farlo da solo e ovunque», spiega. L’atto finale è un disegno: «In sezione, su carta A4, perfetto come fosse fatto con un regolo, pronto per essere ingegneriz­zato. Che poi butto». Paradossal­e, in un ambito dove i documenti di progetto sono archivio e memento: «Non mi interessa lasciare una traccia. Sono proiettato verso il futuro». E la tecnologia? «La uso. Mi consente oggi di lavorare in questo modo. L’edificio a Fukuoka impegnò 80 persone: si faceva tutto a mano e ogni variazione significav­a tempo e risorse. Per l’ospedale di Mestre, quasi 20 anni dopo, mi è bastato un unico collaborat­ore. Così posso continuare a definirmi studio e non impresa».

La vena di sottile ironia non gli manca persino quando ragiona sull’evoluzione degli spazi domestici: «Sono dell’idea che un uomo e una donna non possano vivere sempre assieme. Vedrei due grandi monolocali adiacenti, con una porta in mezzo, dove ciascuno ha il suo posto e l’altro entra solo se autorizzat­o. E un terrazzo in comune. Le unioni durerebber­o di più», afferma, raccontand­o tra le righe di aver avuto sei compagne, e di essere un solitario: «Meglio un caffè informale di una cena di rappresent­anza», dice ricordando quando rifiutò – sostiene, con civetteria - il ruolo di guest editor di Domus.

A Bologna arrivò a metà anni ’70, grazie al designer Giancarlo Piretti con il quale creò Vertebra, prima sedia da ufficio ergonomica: «Ho iniziato 50 anni fa le architettu­re verdi: poche commesse e tanto scetticism­o. Allora l’industrial design mi serviva per mantenermi:

Il metodo di lavoro «Ogni mio disegno è perfetto, già pronto a essere ingegneriz­zato. Poi, butto via tutto»

inventavo un prodotto, lo ingegneriz­zavo, costruivo il prototipo, lo testavo. L’azienda aveva il vantaggio di decidere senza impegnare due anni per lo sviluppo: c’era tutto, a volte persino stampo e progetto di comunicazi­one», rievoca. «Gli imprendito­ri allora erano illuminati. Pochi soldi, ma nel prodotto scommettev­ano, convinti che esistesse un mercato capace di apprezzarl­o. Oggi a capo di quelle aziende ci sono i figli: master ad Harvard, guardano solo alla distribuzi­one pensando che per vendere basti un divano dal colore diverso». Oggi, dopo mezzo secolo di successi e di onorificen­ze, continua i suoi progetti «verdi»: «Il prossimo è già pronto e sta per arrivare il finanziame­nto pubblico: una “casa della cultura” in Andalusia, mia esposizion­e permanente e sede di mostre temporanee di architettu­ra» dice, raccontand­o come anche qui, ovviamente, ci sarà un tetto «vegetale»: «Spesso dico che ho ricoperto tutto di verde per non mostrare quanto l’edificio

Gli spazi domestici «Una coppia non può vivere sempre insieme: meglio avere due monolocali adiacenti»

sia mediocre», scherza. In realtà ogni edificio è una pietra miliare: «A chi mi dice che il mio palazzo a Fukuoka è troppo visto, rispondo che è un progetto chiave per le 35 mila piante diventate oggi 50 mila, la temperatur­a locale abbassata grazie al verde, ma soprattutt­o il 100% di verde sottratto al terreno e restituito alla città». E dire che un certo mondo dell’architettu­ra fino a poco tempo fa guardava Ambasz con sufficienz­a: «Mi definivano un paesaggist­a», dice. «Certo, oggi la libertà di creare un progetto forte a cui tanti si ispirerann­o spesso non c’è. Il potere poetico dell’architettu­ra è stato sostituito dal potere politico: sono fortunato di essere nato in un’altra epoca».

 ?? ??
 ?? ??
 ?? ??
 ?? ?? Creatività In alto, l’architetto Emilio Ambasz davanti alla scala di accesso al suo studio con tre sue sedute ergonomich­e da ufficio. Sopra, dal basso, la Casa de Retiro Espiritual, a Siviglia (1978): abitazione nascosta dal terreno ondulato, pareti a spigolo che fungono da accesso, belvedere e canale d’acqua; la facciata a gradoni «verdi» del Prefectura­l Hall di Fukuoka (1990); la parete a lama della sede della Banca dell’Occhio, annessa al complesso ospedalier­o di Mestre (2009)
Creatività In alto, l’architetto Emilio Ambasz davanti alla scala di accesso al suo studio con tre sue sedute ergonomich­e da ufficio. Sopra, dal basso, la Casa de Retiro Espiritual, a Siviglia (1978): abitazione nascosta dal terreno ondulato, pareti a spigolo che fungono da accesso, belvedere e canale d’acqua; la facciata a gradoni «verdi» del Prefectura­l Hall di Fukuoka (1990); la parete a lama della sede della Banca dell’Occhio, annessa al complesso ospedalier­o di Mestre (2009)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy