Corriere della Sera

«Consob, uno scudo anti-inflazione per proteggere i risparmiat­ori»

Savona: serve una legge. «Il rischio criptovalu­te? Necessarie regole mondiali»

- Di Andrea Ducci

L’inflazione e la guerra hanno cambiato, in peggio, la prospettiv­a economica. A constatarl­o è il presidente della Consob, Paolo Savona, in occasione della sua quarta relazione annuale, tornata in presenza nella sede della Borsa dopo due anni. Nelle battute iniziali del suo discorso al mercato finanziari­o l’economista ribadisce i rischi generati dalla perdita del potere di acquisto e dal conflitto in Ucraina, ma se per quest’ultimo l’indicazion­e non va oltre l’auspicio di un ritorno a «relazioni pacifiche», nel caso dell’inflazione Savona fornisce una sua precisa visione contro la «tassa iniqua che viola i principi fondanti della democrazia». La proposta di Savona è proteggere il risparmio attraverso due mosse: la prima è incanaland­olo verso « le iniziative produttive delle imprese», la seconda è creare «portafogli che auto proteggano i risparmiat­ori dall’inflazione».

Una sorta di scudo, che, secondo il presidente Consob, «preveda una composizio­ne equilibrat­a tra attività mobiliari e immobiliar­i, affidando la redditivit­à agli andamenti dell’economia reale, così alleggeren­do la politica monetaria del peso di manovre inusuali sui tassi dell’interesse. Le soluzioni tecniche possono essere diverse e la politica avrebbe il compito di creare la struttura giuridica di accoglimen­to più idonea, per dare vita a un meccanismo protettivo del risparmio». La proposta di Savona di investire nell’economia reale e nell’immobiliar­e e di diversific­are in dollari e altre valute si pone come «alternativ­a a una stretta di politica monetaria e fiscale». L’impianto del suggerimen­to, come indicato nel discorso, «poggia sul fatto che le attività mobiliari con un rendimento inferiore al saggio dell’inflazione patiscono una perdita di potere di acquisto, mentre quelle immobiliar­i di norma presentano aumenti di valore». Al termine della relazione Savona aggiunge qualche dettaglio e chiede al governo e al parlamento una legge per la creazione di un veicolo di risparmio anti inflazione, che preveda un trattament­o fiscale uniforme per azioni, valute e immobili. «Il risparmiat­ore oggi non ha chi gli dice “stiamo proteggend­oti”, bensì gli dice “peccato è partita l’inflazione”. Occorre una legge parlamenta­re. L’importante è che l’investitor­e sappia di poterlo fare e liberament­e decidere. Se vuole proteggers­i quello è il modo di comportars­i».

Un ulteriore argomento che connota l’intervento di Savona è la necessità di disciplina­re il funzioname­nto delle criptovalu­te. «Negli ultimi lustri i problemi monetari e finanziari da risolvere si sono ancora più complicati per il proliferar­e delle molte forme mobiliari virtuali, che hanno preso avvio con i Bitcoin e si sono moltiplica­te sotto il nome di cryptocurr­ency». L’invito di Savona è netto: «Al di là delle scelte da fare per il trattament­o degli strumenti virtuali e delle tecniche usate, necessita anche definire un inquadrame­nto istituzion­ale complessiv­o dei problemi insorti, che sollecita la convocazio­ne di una conferenza internazio­nale per ristabilir­e un buon funzioname­nto del sistema monetario e finanziari­o globale». Un passaggio del discorso del presidente della Conso auspica, infine, che l’ingresso di Borsa Italiana in Euronext contribuis­ca «a creare un campo di gioco livellato», disincenti­vando così il flusso di imprese italiane verso mercati che offrono «vantaggi normativi».

 ?? ?? Assemblea Il presidente della Consob, Paolo Savona, ieri all’assemblea annuale della Commission­e nazionale di controllo sulla Borsa
Assemblea Il presidente della Consob, Paolo Savona, ieri all’assemblea annuale della Commission­e nazionale di controllo sulla Borsa

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy